Zampetti all’EcoForum: “Obiettivi poco lungimiranti per il Piemonte e Torino deve estendere il porta a porta”

Nell’ultima giornata dell’EcoForum organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta sono stati premiati i Comuni Rifiuti Free e in una tavola rotonda si è discusso del PRUBAI (Progetto di Piano regionale di gestione dei Rifiuti Urbani e di Bonifica delle Aree Inquinate)

Il Piemonte raggiunge nel 2021, con 9 anni di ritardo, l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata a livello regionale, zavorrato dalle Province di Alessandria e Torino, rispettivamente al 62% e al 61%, con i rispettivi capoluoghi al 46% e al 53%.

Tuttavia continua la crescita dei Comuni Rifiuti Free (ovvero con una raccolta differenziata superiore al 65% ed una produzione di rifiuto secco indifferenziato inferiore ai 75 kg/abitante anno), che raggiungono quota 125 (erano meno di cinquanta solo tre anni fa). Si confermano due i Consorzi rifiuti free (il Consorzio Chierese per i Servizi e il Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese), ovvero i consorzi con una raccolta differenziata superiore al 70% ed una produzione di secco residuo inferiore ai 100 kg/ab. Anno.

Sono i dati che emergono dal Dossier Comuni Ricicloni 2022 presentato questa mattina a Torino da Legambiente nel corso della giornata conclusiva della sesta edizione dell’EcoForum per l’Economia Circolare del Piemonte, appuntamento dedicato all’approfondimento e al confronto sui temi della corretta gestione dei rifiuti e delle buone pratiche di economia circolare a cui hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, università, mondo imprenditoriale e singoli cittadini.

A precedere la premiazione, in una tavola rotonda, si è discusso del PRUBAI ovvero il Progetto di Piano regionale di gestione dei Rifiuti Urbani e di Bonifica delle Aree Inquinate e per l’occasione abbiamo chiesto a Giorgio Zampetti (Direttore Generale di Legambiente) alcune impressioni sul PRUBAI.

Articolo precedenteIsde chiede audizione parlamentare urgente su Direttiva Ue qualità delle acque destinate al consumo umano
Articolo successivoNuovo accordo di programma con il settore distribuzione per la raccolta dei Raee