Secondo il nuovo rapporto del Programma ambientale delle Nazioni Unite,
Emissions Gap Report 2020,
una “ripresa green” dalla pandemia potrebbe ridurre fino al 25% le emissioni di gas serra previste per il 2030 e avvicinare il mondo al raggiungimento dell’obiettivo previsto dall’accordo di Parigi di limitare al di sotto dei 2 gradi Celsius il riscaldamento medio globale rispetto al periodo preindustriale, puntando a un aumento massimo della temperatura pari a 1,5 gradi.
Il rapporto Unep rileva che, nonostante un calo delle emissioni di Co2 nell’anno corrente a causa del Covid-19, il mondo viaggia ancora verso un aumento della temperatura superiore ai 3 gradi.
Tuttavia, dice l’organizzazione, se i governi investissero in azioni per il clima come parte della ripresa dalla pandemia e consolidassero gli impegni per emissioni zero alla prossima Cop di Glasgow nel novembre 2021, potrebbero portare le emissioni a livelli sostanzialmente coerenti con l’obiettivo dei 2 gradi. Se non addirittura coerenti con quello più ambizioso di un grado e mezzo, combinando una ripresa green con nuovi impegni sulle emissioni anche nei programmi nazionali (NDCs) .
“L’anno 2020 è destinato a essere uno dei più caldi mai registrati, mentre gli incendi, le tempeste e la siccità continuano a provocare il caos”, ha affermato Inger Andersen, Direttore esecutivo dell’Unep. “Tuttavia, il nostro rapporto mostra che una ripresa green da una pandemia può eliminare un’enorme fetta delle emissioni di gas serra, esorto i governi a sostenerla e ad aumentare in modo significativo le loro ambizioni climatiche nel 2021”.
Ogni anno il Gap Report dell’Unep valuta il divario tra le emissioni di gas serra previste e i livelli coerenti con gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Il documento rileva che nel 2019 le emissioni totali di gas climalteranti, incluse quelle derivanti dal cambiamento nell’uso del suolo, hanno raggiunto un nuovo massimo di 59,1 gigatonnellate di CO2 equivalente (GtCO2e). Le emissioni globali di gas serra sono aumentate in media dell’1,4% all’anno dal 2010, con un aumento più rapido del 2,6% nel 2019 a causa di un forte aumento degli incendi boschivi.
Come risultato della riduzione dei viaggi, della minore attività industriale e della minore generazione di elettricità quest’anno a causa della pandemia, si prevede che le emissioni di anidride carbonica diminuiranno fino al 7% nel 2020. Tuttavia, questo calo si traduce solo in una riduzione di 0,01 grado del riscaldamento entro il 2050. Nel frattempo, gli NDCs rimangono inadeguati.
Ripristino green critico
Una ripresa green potrebbe invece portare le emissioni nel 2030 a 44 GtCO2e, invece delle 59 GtCO2e previste, superando di gran lunga le riduzioni delle emissioni previste negli NDCs incondizionati, che lasciano il mondo sulla strada di un aumento della temperatura di 3,2 gradi.
Un tale recupero ecologico collocherebbe le emissioni entro l’intervallo che offre una probabilità del 66% di mantenere le temperature al di sotto dei 2° C, ma sarebbe comunque insufficiente per raggiungere l’obiettivo di 1,5° C.
Le misure per dare la priorità ad una ripresa fiscale green includono il supporto diretto per le tecnologie e le infrastrutture a zero emissioni, la riduzione dei sussidi ai combustibili fossili, l’assenza di nuove centrali a carbone e la promozione di soluzioni basate sulla natura, tra cui il ripristino del paesaggio su larga scala e il rimboschimento.
Finora, rileva il rapporto, l’azione per una ripresa fiscale verde è stata limitata. Circa un quarto dei membri del G20 ha dedicato al massimo il 3% del PIL a misure a basse emissioni di Co2. Ciononostante rimane una significativa opportunità per i paesi di attuare politiche e programmi verdi.
Il rapporto rileva inoltre che il numero crescente di paesi che si impegnano a raggiungere obiettivi di emissioni nette zero entro la metà del secolo rappresenta uno “sviluppo significativo e incoraggiante”.
Riformare il consumo critico
Ogni anno la relazione esamina anche il potenziale di settori specifici. Nel 2020 prende in considerazione il comportamento dei consumatori e i settori della navigazione e dell’aviazione.
I settori marittimo e aereo, che rappresentano il 5% delle emissioni globali, richiedono molta attenzione. I miglioramenti nella tecnologia e nelle operazioni possono aumentare l’efficienza del carburante, ma l’aumento previsto della domanda significa che ciò non si tradurrà in decarbonizzazione e riduzioni assolute di Co2. Entrambi i settori devono combinare l’efficienza energetica con una rapida transizione dai combustibili fossili, rileva il rapporto.
Per quanto riguarda invece il settore privato, l’Unep rileva che quando si utilizza la contabilità basata sui consumi, circa due terzi delle emissioni globali sono legate alle famiglie private. I ricchi hanno la maggiore responsabilità: le emissioni dell’uno per cento più ricco della popolazione mondiale rappresentano più del doppio della quota complessiva del 50 per cento più povero. Questo ristretto gruppo dovrebbe ridurre la propria impronta di 30 volte per permettere a tutti di rimanere in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi.
Possibili azioni per sostenere e consentire consumi a minor impatto ambientale includono la sostituzione dei voli nazionali a corto raggio con la ferrovia, incentivi e infrastrutture per consentire la mobilità ciclistica e il car-sharing, migliorare l’efficienza energetica degli alloggi e politiche per ridurre lo spreco alimentare.