Dopo tre missioni già attivate negli anni scorsi, parte in questi giorni la quarta edizione operativa del progetto “Bike to Work” promosso dal Comune di Modena in partnership con la piattaforma di mobilità sostenibile Wecity. L’iniziativa rientra nella seconda edizione del bando pubblico per l’erogazione dei buoni mobilità e punta a incentivare i cittadini e le cittadine modenesi a scegliere mezzi a basso impatto ambientale – come la bicicletta o il monopattino elettrico – per i propri spostamenti quotidiani casa-lavoro.
Dal 14 aprile al 31 agosto 2025, le lavoratrici e i lavoratori maggiorenni con residenza o sede lavorativa a Modena (fino a 2300 partecipanti) che avranno aderito all’iniziativa, potranno ricevere un buono mobilità di 0,20 euro per ogni chilometro percorso in modalità sostenibile da casa al lavoro e viceversa, fino a un massimo di 50 euro al mese.
“C’era molta aspettativa da parte dei cittadini rispetto al riavvio di questa iniziativa e dargli continuità è quindi molto positivo” ha dichiarato Giulio Guerzoni, assessore alla Mobilità del Comune di Modena. “In questi mesi abbiamo incontrato e interloquito con la Consulta provinciale degli studenti che ci ha chiesto di promuovere un ampliamento di questo progetto per gli studenti delle scuole superiori. È un’istanza giusta dei ragazzi e delle ragazze modenesi e abbiamo iniziato un dialogo con la Regione per capire in che modo far evolvere la questione”.
La registrazione dei tragitti avverrà tramite l’applicazione Wecity. Ai fini della rendicontazione, verranno considerati validi esclusivamente i tragitti casa-lavoro e lavoro-casa. In caso di spostamenti intermodali (es. bici + treno, o auto + monopattino), solo la parte effettuata in bicicletta o in monopattino a propulsione prevalentemente elettrica (MPPE) verrà riconosciuta e conteggiata dall’app. Ogni spostamento dovrà avere una durata inferiore alle 4 ore e il viaggio dovrà iniziare e terminare entro 250 metri di distanza dalla dimora e dalla sede lavorativa indicate in fase di registrazione. Eventuali soste intermedie lungo il percorso non pregiudicheranno la validità del tragitto, purché questo inizi e finisca nei punti indicati.
“Il Bike to Work è l’esempio perfetto di come l’innovazione digitale possa guidare la transizione verso abitudini più sostenibili,” ha aggiunto Paolo Ferri, CEO di Wecity. “Siamo felici di accompagnare nuovamente Modena in questo percorso, offrendo uno strumento semplice ma efficace per misurare e valorizzare la mobilità attiva”.
L’iscrizione al progetto è semplice: basta scaricare l’app Wecity (iOS o Android), inserire il codice missione fornito nel regolamento nella sezione Sfide > Le tue missioni e completare la registrazione con i propri dati entro e non oltre le ore 8.00 del 31 luglio 2025. Il buono mobilità sarà accreditato nei mesi di luglio e settembre 2025 direttamente sul conto corrente indicato in fase di iscrizione, fino a esaurimento della disponibilità finanziaria.