“Torino e il clima che cambia”, il 5 marzo il convegno con amministratori e associazioni

Un'importante occasione di incontro e confronto tra istituzioni, esperti scientifici e associazioni locali, promossa dalla Commissione Speciale Sostenibilità della Circoscrizione 1, per discutere le politiche e le azioni che Torino sta attuando nella lotta ai cambiamenti climatici, esplorare soluzioni sostenibili per un futuro più ecologico e promuovere la collaborazione tra la Città, il mondo accademico e la società civile

Torino Processo Smog Corte Appello Torino clima Convegno

Mercoledì 5 marzo alle ore 18 presso il Palazzo San Daniele al Polo del ‘900 si terrà il convegno “Torino e il clima che cambia: strategie per un domani sostenibile”, organizzato dalla Circoscrizione 1. L’evento nasce dall’esigenza di riunire i tre principali attori che affrontano le sfide del cambiamento climatico in città – amministrazione pubblica, esperti scientifici e associazioni – per favorire il confronto e creare nuove sinergie sul territorio.

A moderare il dibattito sarà Isabella Brianza, Presidente della Commissione Speciale Sostenibilità della Circoscrizione 1, un organo temporaneo che negli ultimi due anni ha promosso iniziative legate alla mobilità sostenibile, come passeggiate e tragitti in bicicletta verso le scuole, e ha organizzato incontri sulle comunità energetiche.

Parteciperanno all’incontro:

  • Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione Ecologica della Città di Torino, che presenterà le politiche e i progetti in corso, verso il Climate City Contract e il programma Città Sostenibili 2030, oltre agli interventi su mobilità sostenibile e gestione dei rifiuti;
  • Silvana Dalmazzone, Professoressa dell’Università di Torino, che offrirà un’analisi scientifica sui dati relativi ai cambiamenti climatici e alle politiche ambientali;
  • Roberto Mezzalama, esperto ambientale, che fornirà un approfondimento sulle sfide ecologiche e sulle strategie di adattamento della città;
  • Rappresentanti delle associazioni del territorio, che porteranno il loro contributo attivo, raccontando iniziative e progetti locali per la sostenibilità.

L’obiettivo principale, come spiega Isabella Brianza, è quello di creare connessioni tra i diversi attori coinvolti nella transizione ecologica: “Vogliamo fare in modo che ogni partecipante possa conoscere il lavoro degli altri, per individuare possibili collaborazioni e sinergie. L’Assessora Foglietta illustrerà il quadro complessivo degli impegni della Città, mentre gli esperti forniranno dati e analisi scientifiche. Infine, le associazioni porteranno il punto di vista di chi opera direttamente sul territorio.”

“Negli ultimi mesi – aggiunge Brianza – abbiamo pensato a questo convegno per mettere in rete le diverse realtà che lavorano sulla sostenibilità a Torino. La Commissione è composta da cinque consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, e tutti condividiamo l’idea che il cambiamento climatico debba essere affrontato con un approccio integrato e collaborativo.”

Un aspetto centrale dell’evento è la partecipazione eterogenea, con un mix di esperti, amministratori, cittadini e giovani studenti. “Abbiamo voluto includere anche i ragazzi del Liceo Volta, insieme a rappresentanti di associazioni con esperienza più consolidata. Il nostro obiettivo è creare un clima di scambio e collaborazione, per capire se si possono attivare nuove iniziative condivise.”

Durante l’incontro verrà ricordato Marco Bagliani, Professore dell’Università di Torino che ha dedicato la sua vita allo studio e all’insegnamento dei cambiamenti climatici. Il suo contributo accademico ha avuto un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione sul tema dell’emergenza climatica e nella diffusione di conoscenze scientifiche sul fenomeno.

La partecipazione è libera e aperta a tutti. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la locandina dell’evento.

Articolo precedenteCommissione Ue, ecco il “Piano d’azione l’energia accessibile”
Articolo successivoRoma, approvata delibera per il nuovo piano di contrasto all’inquinamento acustico