Tevere: i risultati del progetto ‘Adotta il tuo fiume’

Ad oggi l’80% delle plastiche e microplastiche che si riversano nei mari proviene dai fiumi. Da qui la necessità di “adottare i nostri fiumi” prendendosene cura da subito, formando e sensibilizzando le generazioni presenti e future sulle tematiche di sostenibilità e salvaguardia

Si è tenuto a Roma dal 18 al 20 giugno l’iniziativa “Adotta il tuo fiume”, l’evento “Expo Plastic Free” organizzato da Regione Lazio, Municipio Roma centro, SUSDEF, Marevivo, Castalia e Rotary Club Roma Foro Italico.

Tre giorni dedicati a scoprire e a migliorare le tecniche per rigenerare gli ecosistemi, partendo da due barriere galleggianti sul Tevere, collocate in corrispondenza di Ponte Sisto e Ponte Mazzini da Seads e Castalia, per intercettare le plastiche superficiali che, trasportate verso il mare, affonderebbero nel letto del fiume. Ad oggi, infatti, l’80% delle plastiche e microplastiche che si riversano nei mari proviene dai fiumi. Da qui la necessità di “adottare i nostri fiumi” prendendosene cura da subito, formando e sensibilizzando le generazioni presenti e future sulle tematiche di sostenibilità e salvaguardia.

“La Regione Lazio crede molto in questo tipo di azioni. Già nell’ottobre del 2019 abbiamo iniziato una sperimentazione sul Tevere di 6 mesi che ci ha dato risultati molto importanti: abbiamo raccolto circa 2,3 tonnellate di rifiuti, di cui oltre il 60% composto da plastica. – spiega Cristiana Avenali, responsabile Ufficio di scopo “Piccoli Comuni e contratti di fiume” Regione Lazio – L’obiettivo era capire quanta quantità effettiva di rifiuti si riusciva a raccogliere, sensibilizzare le persone e avviare un processo di economica circolare. Grazie anche alla collaborazione con Corepla, abbiamo avviato a riciclo tutto ciò che è stato possibile. Con quello che è stato raccolto è stata realizzata una panchina di plastica riciclabile posizionata all’interno del parco dell’Aniene, da dove poi è partita la seconda sperimentazione. In totale siamo arrivati a 6 tonnellate di rifiuti raccolti. Siamo stati contenti di partecipare all’iniziativa del Rotary perché il nostro obiettivo è sviluppare quante più barriere possibili in tutta la Regione, nei fiumi ma anche nei laghi“.

Corepla, come partner organizzativo, ha il ruolo di monitorare e capire la tipologia di rifiuti che abita le nostre acque, e per la quota di imballaggi in plastica presenti verificare la possibilità di avviarli a riciclo. – ci spiega Eleonora Brionne, comunicazione Corepla – Questi 3 giorni sono stati proficui, sono stati raccolti ben 70kg di rifiuti. Dalle nostre analisi risulta che il 19% è costituito da imballaggi in plastica, il restante 81% è quello che noi definiamo frazione estranea nella quale ci sono numeri interessanti sia per il materiale organico, chiaramente presente nei nostri fiumi, ma anche un 22% di imballaggi in vetro, in particolare bottiglie. Tutto ciò che siamo riusciti a bloccare nel fiume non lo ritroveremo nei nostri mari“.

Articolo precedenteEconomia Circolare, alla scoperta del centro del riuso di Livorno
Articolo successivoDdl concorrenza in Cdm, attese novità sulle autorizzazioni degli impianti di smaltimento rifiuti