Confermato il pagamento in cinque rate per le utenze domestiche e sette per quelle non domestiche. Previsti sconti per i cantieri al Parco del Valentino e agevolazioni per famiglie numerose ed enti del terzo settore. Introdotte nuove componenti perequative per coprire i costi di gestione dei rifiuti accidentalmente raccolti e per eventi eccezionali.
Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato all’unanimità le nuove disposizioni sulla Tari 2025, stabilendo modalità di pagamento, scadenze e agevolazioni per famiglie e attività produttive. La delibera, presentata dall’Assessora al Bilancio Gabriella Nardelli, introduce una struttura di pagamento differenziata tra utenze domestiche e utenze non domestiche, oltre a una serie di misure a sostegno di cittadini e imprese.
Scadenze e modalità di pagamento
Per le utenze domestiche, la Tari sarà suddivisa in cinque rate, con quattro acconti e un saldo finale. L’acconto sarà calcolato in base al 55% delle tariffe 2024, mentre il saldo con le tariffe definitive del 2025.
- Scadenze acconto: 30 aprile, 30 maggio, 30 giugno, 30 luglio. Possibile il pagamento in un’unica soluzione entro il 30 maggio;
- Saldo finale: 16 dicembre;
- Per importi pari o inferiori a 30 euro, il versamento avverrà in un’unica soluzione entro il 30 maggio.
Per le utenze non domestiche, il pagamento avverrà in sette rate, con sei acconti e un saldo finale. L’acconto sarà calcolato sull’85% delle tariffe 2024, mentre il saldo terrà conto delle tariffe aggiornate per il 2025.
- Scadenze acconto: 30 marzo, 30 aprile, 30 maggio, 30 giugno, 30 luglio, 30 settembre. Possibile il pagamento in un’unica soluzione entro il 30 maggio;
- Saldo finale: 16 dicembre;
- Per importi pari o inferiori a 100 euro, il pagamento sarà proposto in un’unica soluzione entro il 30 maggio.
Per tutti gli utenti, gli avvisi di pagamento verranno inviati in due tranche (acconto e saldo) e sarà possibile pagare tramite il sistema PagoPa.
Agevolazioni previste
Saranno introdotte agevolazioni per le attività situate nei pressi del Parco del Valentino, interessato da lavori di riqualificazione. Le riduzioni saranno stabilite in base all’impatto dei cantieri sulla viabilità e sulle attività economiche. Entro il saldo del 2025, la Giunta Comunale definirà l’ambito territoriale e la percentuale di sconto applicabile. Tuttavia, per mantenere il beneficio, i contribuenti dovranno essere in regola con i pagamenti della Tari entro il 30 giugno 2026.
Confermate inoltre le agevolazioni per le famiglie numerose e gli enti del terzo settore:
- Sconto del 10% per i nuclei familiari con più di quattro componenti, residenti in abitazioni fino a 80 metri quadrati;
- Misure di sostegno per associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro.
Novità: componenti perequative e adeguamenti normativi
A partire dal 2025, negli avvisi di pagamento saranno inserite due nuove componenti perequative introdotte dall’Arera:
- Quota di 0,10 euro per utenza per coprire i costi della gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e raccolti volontariamente;
- Quota di 1,50 euro per utenza per finanziare agevolazioni in caso di eventi eccezionali o calamità naturali.
La delibera è stata approvata con 23 voti favorevoli su 23 presenti, confermando così il nuovo sistema di pagamento e le agevolazioni per il 2025.