In un contesto di calo da oltre due anni della produzione industriale nazionale, ora aggravato dai rischi di recessione derivanti dai disordini globali e dai dazi, in che modo l’economia circolare può contribuire a rilanciare il Made in Italy?
Questo sarà il tema centrale della 7ª Conferenza nazionale organizzata dal Circular Economy Network per il prossimo 15 maggio, durante la quale verrà presentato il nuovo Rapporto sull’economia circolare, Circular Economy Network in collaborazione con Enea. Il documento fornirà dati aggiornati sull’andamento dei principali indicatori di circolarità dell’economia italiana e offrirà un confronto con i principali Paesi europei.
Oltre a evidenziare il ruolo dell’economia circolare per la competitività dell’industria italiana, il rapporto includerà approfondimenti sul ruolo delle biotecnologie nell’economia circolare e sulle materie prime critiche. La Conferenza sarà un’importante occasione per fare il punto sull’attuazione del Green Deal e sulle più recenti misure adottate a livello sia europeo che nazionale.
Verranno inoltre presentati i risultati di un sondaggio condotto insieme a Legacoop e Ipsos sulle scelte circolari dei consumatori.
Di seguito il programma:
Sessione mattina | Circolarità per il rilancio del Made in Italy
Ore 10.00- 13.00
Accredito 09.30
Saluti istituzionali:
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Presentazione del Rapporto sull’economia circolare in Italia 2025
Più circolarità per il rilancio del Made in Italy:
Edo Ronchi, Presidente, Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Politiche pubbliche e strategie industriali: la circolarità come vantaggio competitivo:
- Mattia Pellegrini, Head of Unit, From Waste to Resources, Direzione Generale Ambiente,
Commissione europea* - Paolo Casalino, Direttore Generale per la politica industriale e il Made in Italy, MIMIT
- Marco Taisch, Presidente MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Politecnico Milano
- Mario Jorizzo, HUB Tecnologico Materie prime critiche, ENEA
Filiere sostenibili: il presente e il futuro del Made in Italy - Alfredo Schweiger, Direttore Tecnico, Federacciai
- Maria Grazia Mammuccini, Presidente, Federbio
- Marco Landi, Presidente, CNA Federmoda
- Lorenzo Poli, Presidente, Assocarta
- Maria Porro, Presidente, Federlegno, Assarredo*
- Nicola Zampella, Direttore Generale AITEC – Federbeton
Focus tematici:
- Il ruolo delle Biotecnologie nell’economia circolare
Claudia Brunori, Direttrice Dipartimento sostenibilità, circolarità e adattamento al
cambiamento climatico dei sistemi produttivi e territoriali, ENEA - Consumi circolari e sostenibili: i comportamenti degli italiani
Mattia Granata, Centro studi Legacoop
Simone Gamberini, Presidente Legacoop
Sessione pomeriggio | Economia circolare e competitività industriale: buone pratiche e casi di successo
Ore 14.00- 16.00
La seconda parte della giornata sarà dedicata alle testimonianze imprese e organizzazioni che racconteranno come l’economia circolare rafforza la competitività e contribuisce all’innovazione nelle filiere produttive.
Ne discutono:
- Valerio Forti, Direttore HSE, Burgo Group
- Simona Fontana, Direttore Generale, Conai
- Riccardo Piunti, Presidente, Conou
- Michele Priori, Direttore Generale, Consorzi Cobat
- Leonardo Benuzzi, Innovation Manager, DNA Ambiente
- Edison Next – tbd*
- Danilo Bonato, Direttore Sviluppo e Relazioni Istituzionali, Erion Compliance
Organization - Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director Green & Technology division, IEG –
Italian Exhibition Group - Eugenio Bertolini, Amministratore Delegato, Iren Ambiente
- Roberto Sancinelli, Presidente, Montello*
- Novamont – tbd*