Settembre 2024 è stato il secondo più caldo nel mondo e in Europa

Quello del 2024 è stato il secondo settembre più caldo mai registrato a livello globale e in Europa, secondo il Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea. Lo scorso mese la temperatura media globale ha raggiunto i 16,17 °C (superando di 0,73 °C la media 1991-2020) ed è stato 1,54 °C al di sopra dei livelli preindustriali. Settembre 2024 rappresenta il 14° mese in un periodo di 15 mesi in cui la temperatura media globale ha superato di 1,5 °C i livelli preindustriali

Quello del 2024 è stato il secondo settembre più caldo mai registrato a livello globale e in Europa, secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), il servizio di monitoraggio climatico dell’Unione Europea. Lo scorso mese la temperatura media globale ha raggiunto i 16,17 °C (superando di 0,73 °C la media 1991-2020) ed è stato 1,54 °C al di sopra dei livelli preindustriali. Settembre 2024 rappresenta il 14° mese in un periodo di 15 mesi in cui la temperatura media globale ha superato di 1,5 °C i livelli preindustriali.

Settembre 2024 – Temperatura superficiale dell’aria e temperatura superficiale marina:

Temperature globali

  • Il mese di settembre 2024 è stato il secondo più caldo a livello globale, dopo il settembre 2023, con una temperatura media dell’aria superficiale ERA5 di 16.17°C, 0.73°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per settembre. 
  • Il settembre 2024 è stato di 1.54°C al di sopra del livello preindustriale ed è stato il 14° mese in un periodo di 15 mesi in cui la temperatura media globale dell’aria superficiale ha superato di 1.5°C i livelli preindustriali*.
  • La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi (ottobre 2023 – settembre 2024) è la seconda più alta mai registrata per qualsiasi periodo di 12 mesi, con 0.74°C al di sopra della media tra il 1991 e il 2020, o una stima di 1.62°C al di sopra della media preindustriale tra il 1850 e il 1900.
  • L’anomalia della temperatura media globale per tutto l’anno (gennaio-settembre 2024) è di 0.71°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020, la più alta mai registrata per questo periodo e 0.19°C più calda rispetto allo stesso periodo del 2023. L’anomalia della temperatura media per i restanti mesi di quest’anno dovrebbe scendere di oltre 0.4°C perché il 2024 non sia più caldo del 2023. Questo non è mai accaduto nell’intero set di dati ERA5, rendendo quasi certo che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato.

*I dataset diversi da ERA5 potrebbero non confermare i 14 mesi al di sopra di 1.5°C qui evidenziati, a causa dei margini relativamente piccoli al di sopra di 1.5°C delle temperature globali ERA5 osservate per diversi mesi e delle differenze tra i vari dataset.

Europa e altre regioni

  • La temperatura media sulla terraferma europea per il mese di settembre 2024 è stata di 1.74°C al di sopra della media compresa per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020, rendendo il mese il secondo settembre più caldo mai registrato in Europa dopo il settembre 2023, che è stato di 2.51°C al di sopra della media.
  • Le temperature europee sono state maggiormente al di sopra della media nell’Europa orientale e nord-orientale, ma al di sotto della media in gran parte dell’Europa occidentale, compresa la Francia, la maggior parte della penisola iberica e l’Islanda.
  • Al di fuori dell’Europa, le temperature sono state più alte della media in Canada, negli Stati Uniti centrali e occidentali, in Sud America, nell’Africa nord-orientale, in Cina e in Giappone.
  • Le temperature sono state inferiori alla media nel Sahel, nell’Africa meridionale, lungo gli Stati Uniti orientali, in parti dell’Asia centrale e nell’Antartide occidentale.

Temperatura superficiale marina

  • La temperatura media della superficie del mare (SST) per il mese di settembre 2024 su 60°S-60°N è stata di 20.83°C, il secondo valore più alto registrato per il mese, e solo 0,09°C al di sotto del settembre 2023.
  • Il Pacifico equatoriale e centrale ha registrato temperature inferiori alla media, indicando lo sviluppo di una La Niña; tuttavia, le SST in tutto l’oceano sono rimaste insolitamente alte in molte regioni.
Articolo precedenteTransizione energetica. Nel Lazio, il nuovo bando rivolto ai Comuni per l’installazione di colonnine elettriche
Articolo successivoGreen Game, dodici anni di educazione sostenibile nelle scuole