Sciopero Trenord in Lombardia il 5 febbraio 2025, modifiche alla circolazione e fasce di garanzia

La mobilitazione, indetta da ORSA Ferrovie, influenzerà l'intera circolazione dei treni regionali, suburbani e dei collegamenti aeroportuali in Lombardia, causando variazioni e cancellazioni; in risposta, sono state attivate fasce di garanzia e servizi sostitutivi, Trenord invita i pendolari a consultare costantemente gli aggiornamenti ufficiali e a prestare particolare attenzione alle informazioni in tempo reale per organizzare al meglio i propri spostamenti

Sciopero Trenord 5 febbraio

Mercoledì 5 febbraio 2025 è previsto un nuovo sciopero del servizio Trenord in Lombardia. A partire dalle 3:00 di mercoledì 5 febbraio fino alle 2:00 di giovedì 6 febbraio, l’organizzazione sindacale Orsa ha indetto uno sciopero che interesserà l’intera giornata di mercoledì, causando modifiche significative nella circolazione dei treni regionali, suburbani e dei collegamenti aeroportuali, tra cui il Malpensa Express e il servizio S50 che collega Malpensa aeroporto a Bellinzona.

Questo provvedimento, annunciato attraverso una nota ufficiale di Trenord, comporterà variazioni e possibili cancellazioni delle corse, creando così disagi per chi effettua quotidianamente il tragitto. I passeggeri sono invitati a verificare attentamente gli aggiornamenti sugli orari e a consultare il sito ufficiale dell’azienda per monitorare eventuali cambiamenti nell’assetto del servizio.

Per attenuare l’impatto dello sciopero, sono state attivate le consuete fasce di garanzia:

  • Nella fascia mattutina, compresa tra le 6:00 e le 9:00, i convogli che partono dalla stazione di origine dopo le 6 saranno assicurati di giungere a destinazione entro le 9;
  • Nella fascia serale, dalle 18:00 alle 21:00, saranno garantiti i treni che partono dopo le 18 e arrivano entro le 21.

È fondamentale sottolineare che le corse programmate per partire dopo le 21:00 non saranno coperte da queste misure, rendendo cruciale una pianificazione attenta per chi deve viaggiare nelle ore notturne.

Oltre al servizio ferroviario, sono stati predisposti autobus sostitutivi privi di fermate intermedie per garantire i collegamenti aeroportuali che risultano compromessi dallo sciopero. In particolare, i collegamenti tra Milano Cadorna (con partenza da via Paleocapa 1) e Malpensa aeroporto, nonché quelli tra Stabio e Malpensa aeroporto, saranno operativi tramite questo servizio alternativo, con l’obiettivo di assicurare un flusso continuo di passeggeri verso gli aeroporti, nonostante le interruzioni del servizio ferroviario.

Per mantenere informata l’utenza, Trenord ha attivato un sistema di comunicazione in tempo reale che consente di monitorare gli aggiornamenti sulle corse attraverso il sito ufficiale e l’app dedicata. Gli utenti sono fortemente invitati a prestare attenzione agli annunci sonori e ai monitor informativi presenti in tutte le stazioni, strumenti essenziali per ottenere informazioni tempestive riguardo eventuali variazioni del servizio.

Il contesto di questo sciopero evidenzia una problematica più ampia nel settore dei trasporti regionali, dove le rivendicazioni sindacali puntano alla necessità di trovare soluzioni concrete per criticità persistenti, che riguardano sia la normativa di lavoro che i riconoscimenti economici offerti dall’azienda. Tale decisione rappresenta un segnale forte della volontà di migliorare il sistema, nonostante le conseguenze a breve termine che incidono sulla quotidianità di migliaia di utenti.