Roma: riciclo, sostenibilità e educazione ambientale di Ama nelle scuole. Raccolti 50 metri cubi di RAEE

Tre giorni dedicati al riciclo, alla sostenibilità e all’educazione ambientale hanno visto Ama, in collaborazione con le istituzioni locali, organizzare una raccolta straordinaria di rifiuti elettronici (RAEE) in 46 scuole di Roma. Questa iniziativa ha coinvolto tutti i 15 municipi della città e ha portato alla raccolta di circa 50 metri cubi di RAEE di piccole e medie dimensioni. L’obiettivo è stato quello di promuovere il recupero dei materiali elettronici e sensibilizzare i giovani sull'importanza di un corretto smaltimento dei rifiuti, proseguendo con ulteriori tappe nel nuovo anno scolastico

Woman putting an old appliance in the trash bin, recycling. concept, green. landscape in the background. Credit foto: Roma Capitale

Il 28, 29 e 30 maggio Ama, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti e l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, e con il supporto dei Municipi, ha effettuato la raccolta straordinaria dei RAEE (i rifiuti elettronici) in 46 scuole dislocate in tutti i 15 municipi della città (3 in ogni Municipio).

“Si tratta di tre giorni dedicati al riciclo, alla sostenibilità e all’educazione ambientale e questa è una prima tappa a cui ne seguiranno altre alla ripresa dell’anno scolastico, con l’obiettivo di coinvolgere tutte le scuole della città”, ha spiegato la municipalizzata di Roma Capitale.

“Secondo le prime stime, nel corso dei tre giorni sono stati raccolti circa 50 metri cubi di RAEE di taglia piccola e media che sono stati ritirati a cura del personale Ama. Tra i materiali ritirati schermi sia piatti che a tubo catodico, pc sia fissi che portatili, stampanti, modem, mouse, tastiere, tablet, telefoni e telefonini. Dalla raccolta sono stati esclusi RAEE di grossa taglia come le lavagne interattive multimediali (LIM) e i condizionatori oltre a rifiuti ingombranti e mobilio”, continua Ama.

“Il duplice obiettivo dell’iniziativa è aumentare il recupero di questo specifico tipo di materiali, e al tempo stesso, diffondere nelle giovani generazioni la coscienza dell’importanza di conferire correttamente i diversi oggetti. Tra i progetti già avviati con le scuole sui temi della circolarità e della sostenibilità ambientale si ricordano Waste Travel 360°, realizzato con AEA e AMA, un tour virtuale che grazie al supporto di speciali visori consente agli studenti di effettuare un viaggio immersivo all’interno degli impianti di riciclo di diversi materiali, per capire meglio come funziona il complesso mondo dei rifiuti. Circular Challenge, realizzato in collaborazione con VIK School, è un progetto di Economia Circolare per gli studenti delle scuole primarie e secondarie, che prevede un gioco di ruolo da condividere in classe con i docenti e un’app da condividere a casa con i genitori. Avviato per ora in via sperimentale, sarà esteso a tutte le scuole interessate a partire dal prossimo anno scolastico”, spiega la municipalizzata.

Elenco delle scuole che hanno partecipato alla raccolta straordinaria:

Cairoli, Biocca e Baccarini (Municipio I); Settembrini via Volsinio e Sinopoli Ferrini (Municipio II); via Val Maggia, Carlo Levi e Renato Fucini (Municipio III); Nicolai, Ennio Morricone e Piero Angela (Municipio IV); via dei Sesami, Fausto Cecconi e Artemisia Gentileschi (Municipio V); Francesca Morvillo, Casale del Finocchio e Castelverde (Municipio VI); Stabilini, Rita Levi Montalcini e Parco degli Acquedotti (Municipio VII); Dalla Chiesa, Poggiali Spizzichino e via Pincherle (Municipio VIII); Pallavicini, Matteo Ricci e Tacito Guareschi (Municipio IX); Sangallo; Ulpio Traiano e Mozart (Municipio X); Gramsci, Fratelli Cervi e Bagnera (Municipio XI); Gianicolo, Lodi e Forlanini (Municipio XII); Capozzi, Largo San Pio V e San Francesco D’Assisi (Municipio XIII); Dionigio Romeo Chiodi, Abbado e Enzo Biagi (Municipio XIV); Vibio Mariano, Parco di Veio, Trionfale e Baccano (Municipio XV).