Roma, prosegue il piano Black Points: nuovi cantieri per la sicurezza stradale

Prosegue il piano “Black Points” per aumentare la sicurezza stradale nei punti più critici della Capitale. Dopo la conclusione dei lavori a San Saba, nuovi cantieri sono stati avviati su via Cristoforo Colombo e in altri quadranti urbani. Gli interventi puntano a ridurre la velocità dei veicoli, migliorare la visibilità agli incroci e razionalizzare i flussi di traffico. Coinvolti in particolare i quartieri dell’asse del X Municipio, come Infernetto, Casalpalocco e Acilia, e zone ad alta densità commerciale come via Ugo Ojetti. Previsti anche attraversamenti pedonali più sicuri, marciapiedi ampliati, scivoli per disabili e percorsi tattili per non vedenti

Prosegue il piano di messa in sicurezza dei Black point a Roma
Credit foto: Roma Mobilità

Avanza il piano “Black Points” per la messa in sicurezza delle strade romane, con interventi mirati nei punti più critici della viabilità cittadina. Secondo quanto comunicato da Roma Mobilità, dopo il completamento dei lavori a San Saba, tra via Odoardo Beccari e via Ambrogio Contarini, è partito un nuovo cantiere su via Cristoforo Colombo, all’altezza dell’incrocio con via Padre Semeria e via Federici.

Sulla stessa arteria, una delle più trafficate della città, sono in corso ulteriori interventi in corrispondenza di via del Canale della Lingua e dell’incrocio tra via Pindaro e via Wolf Ferrari – un nodo particolarmente delicato. La Colombo rappresenta infatti l’asse principale del X Municipio, attraversando quartieri ad alta densità come Infernetto, Casalpalocco, Madonnetta e Acilia Sud, dove i flussi di traffico intensi e le numerose intersezioni generano situazioni di rischio.

L’obiettivo degli interventi, spiega Roma Mobilità, è quello di razionalizzare la viabilità, migliorando la visibilità e riducendo la velocità dei veicoli, così da aumentare la sicurezza per tutti gli utenti della strada. Sempre su via Colombo, è in corso anche la messa in sicurezza di piazzale dell’Agricoltura, un tratto purtroppo spesso teatro di gravi incidenti negli ultimi anni.

I cantieri si estendono anche al quadrante Nord-Est, dove nel III Municipio, su via Ugo Ojetti (tra via Francesco Jovine e via Ferdinando Martini), sono in corso interventi nel tratto più trafficato e commerciale della zona.

Il progetto prevede la riduzione della carreggiata e l’ampliamento dei marciapiedi e dello square centrale in prossimità dell’attraversamento pedonale, che sarà completamente rinnovato: più corto e sicuro, più visibile grazie alla segnaletica lampeggiante e più vicino alle fermate del trasporto pubblico, che verranno riposizionate. Inoltre, saranno realizzati scivoli per disabili e percorsi tattili per non vedenti, con l’obiettivo di rendere gli attraversamenti accessibili e sicuri per tutti.

Articolo precedenteRoma, il 12 e 13 aprile torna l’appuntamento con le raccolte straordinarie di Ama il tuo quartiere
Articolo successivoTessile, Erion Textiles chiede coinvolgimento dei produttori nel nuovo sistema EPR