Roma, inaugurati i lavori del secondo fronte della stazione Trastevere. Patanè: “Favorirà grandi afflussi”

I lavori inaugurati per il secondo fronte della stazione Trastevere prevedono la costruzione di un tunnel pedonale che collegherà la stazione a via del Fornetto, lato Marconi, migliorando l'afflusso di utenti. Questo intervento unisce quartieri divisi dalla ferrovia, aumentando del 50% il bacino pedonale a un chilometro dalla stazione. Il nuovo sottopasso, dotato di scale di accesso e pensiline, collegherà i quattro marciapiedi ferroviari e il nuovo fronte sud. Include anche il recupero della scala esistente su via Portuense e la creazione di un percorso ciclopedonale e veicolare con stalli per kiss&ride e persone a mobilità ridotta

Credit foto: Eugenio Patanè, assessore alla Mobilità di Roma Capitale

In una nota, l’assessore alla Mobilità di Roma Eugenio Patanè ha fatto sapere di aver inaugurato i lavori per aprire il secondo fronte della stazione Trastevere insieme al sindaco Roberto Gualtieri, all’assessore Maurizio Veloccia, all’assessore regionale ai trasporti Fabrizio Ghera, all’Ad di RFI Gianpiero Strisciuglio e all’Ad di Sistemi Urbani Umberto Lebruto. I lavori, spiega: “Porteranno alla realizzazione del secondo tunnel pedonale che dalla stazione porterà passeggeri e cittadini dall’altro lato dei binari, di fronte a via del Fornetto (lato Marconi), favorendo così l’afflusso di una grande quantità di utenti”.

“Una vera e propria ricucitura urbana di quartieri da sempre divisi dalla ferrovia che torneranno ad essere comunicanti e serviti da un’unica stazione ferroviaria che fungerà da cerniera e da importante area di aggregazione. L’intervento migliorerà la fruibilità della stazione per l’utenza, favorendo lo scambio multimodale al secondo fronte di stazione con nuovi percorsi di mobilità dolce e veicolare e producendo un incremento del bacino pedonale a 1 km della stazione (corrispondente a 15 minuti) di quasi il 50%”, continua Patanè.

“Il sottopasso pedonale – precisa l’assessore – integrerà l’attuale collegando i quattro marciapiedi ferroviari, il fabbricato viaggiatori ed il nuovo fronte lato Marconi e sarà dotato di scale di accesso e di pensiline che ne proteggono l’uscita in superficie. L’apertura del nuovo fronte sud prevede inoltre il recupero della scala esistente di collegamento tra il piano banchina e la sottostante via Portuense e la realizzazione di un percorso con accesso veicolare e ciclopedonale da via del Fornetto, costituita da una carreggiata ad anello a senso unico corredata da stalli per il kiss&ride e stalli per persone a mobilità ridotta. L’intervento segue quello terminato a dicembre scorso che ha visto la riqualificazione di Piazzale Flavio Biondo, antistante la stazione Trastevere. Qui abbiamo realizzato aree verdi, spazi dedicati alla mobilità pedonale e ciclabile, al car sharing e alla ricarica di veicoli elettrici; banchine e pensiline, riorganizzato il parcheggio dei taxi e parcheggi per disabili”.

“Ma non sono finiti gli interventi in quell’area: sta partendo infatti la riqualificazione di piazzale della Radio ed entro fine anno sarà pronto il nuovo ponte dell’Industria. In futuro, infine, su viale Marconi passerà anche il nuovo tram”, conclude Patanè.