Roma, entro il 2026 il progetto di prolungamento della metro A a Montespaccato e Monte Mario

Durante l'inaugurazione della nuova linea del bus Express Battistini-Casalotti, l'assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, ha annunciato che entro il 2026: "Sarà progettato il prolungamento della metro A a Montespaccato e Monte Mario". Nel frattempo, come spiega il sindaco Roberto Gualtieri, la linea 91 Express: "È una linea che abbatte i tempi di percorrenza di un collegamento fino a oggi molto lento, passando da 40 a 15 minuti"

Durante l’inaugurazione avvenuta lo scorso 31 ottobre della nuova linea del bus 91 Express Battistini-Casalotti, l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale ha annunciato che entro il 2026 verrà progettato il prolungamento della Metro A con fermate a Montespaccato e Monte Mario. Di fatto, spiega Patanè, la linea del bus Express: “È la soluzione sul breve periodo, quella sul medio periodo è il People Mover, quella sul lungo periodo la metropolitana”. 

La nuova linea Express Battistini-Casalotti, come infatti spiega una nota del Campidoglio: “È una circolare che impiega circa mezz’ora a partire da Battistini e tornare nello stesso luogo di partenza passando, a metà percorso, a Casalotti. In circa 15-20 minuti collega dunque il quartiere a ovest di Roma con il capolinea della linea A della metropolitana”.

A spiegare l’utilità della linea express in attesa del prolungamento della Metro A è lo stesso sindaco Roberto Gualtieri: “È una linea che abbatte i tempi di percorrenza di un collegamento, quello Casalotti-Battistini, fino a oggi molto lento. Così si passa da 40 a 15 minuti.  Per ulteriori miglioramenti stiamo pensando ad alcuni tratti di preferenziale lungo il percorso, li realizzeremo entro il Giubileo. L’obiettivo è accorciare ulteriormente i tempi di percorrenza”. 

Tornando alla Metro, l’assessore alla Mobilità Patanè ha poi aggiunto che: “Mentre entro il 2026 sarà progettato il prolungamento della metro A a Montespaccato e Monte Mario, per la linea D tra Ojetti e Agricoltura, nella stessa data, sarà concluso il piano di fattibilità tecnica che ci potrà consentire di chiedere i finanziamenti nazionali. Tutto questo grazie ad uno stanziamento in bilancio di 5 milioni che abbiamo messo in un fondo di ripartizione” per le progettazioni future.

Articolo precedenteIdrogeno rinnovabile, il MASE stanzia 100 milioni per gli investimenti sulla filiera delle componenti
Articolo successivoTorino, Consulta della Mobilità Ciclistica: “Aumentare i parcheggi per le bici nelle stazioni”