Chiusura temporanea della ricicleria di Muggiano a Milano: orari, alternative e servizi disponibili

Dal 14 al 16 aprile la piattaforma ecologica di via Riccardo Lombardi non sarà accessibile per interventi di manutenzione straordinaria. I cittadini potranno conferire i rifiuti presso altri centri attivi o utilizzare i servizi alternativi messi a disposizione da Amsa. Tutte le informazioni utili per la gestione dei conferimenti in quei giorni

Milano riciclerie ricicleria ricicleria Muggiano Milano

Da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile 2025, la ricicleria di Muggiano, situata in via Riccardo Lombardi a Milano, sarà temporaneamente chiusa per consentire lavori di manutenzione straordinaria. A darne comunicazione è Amsa, l’azienda responsabile della gestione dei rifiuti nella città meneghina. La riapertura al pubblico è prevista regolarmente per giovedì 17 aprile.

Dove conferire rifiuti durante la chiusura della ricicleria

Nel periodo di chiusura della struttura di Muggiano, i cittadini potranno utilizzare altre strutture presenti sul territorio milanese per il conferimento di specifiche tipologie di rifiuti come ingombranti, materiali inerti, RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e rifiuti urbani pericolosi. In particolare, saranno operative:

  • Ricicleria di via Olgettina 35
  • Ricicleria di via Pedroni 40/1
  • Ricicleria di via Corelli 37/2
  • Piattaforma ecologica di Corsico

Tutte queste strutture manterranno gli usuali orari di apertura, dalle ore 8:00 alle ore 20:00.

Servizio gratuito di ritiro a domicilio e CAM

Durante questo periodo rimarrà attivo il servizio gratuito di ritiro a domicilio per rifiuti ingombranti, prenotabile tramite i canali ufficiali messi a disposizione dall’azienda. Per i rifiuti più piccoli come piccoli RAEE, oli esausti e altri rifiuti urbani particolari, resta a disposizione anche il Centro Ambientale Mobile (CAM), con calendario dettagliato consultabile sul sito ufficiale di Amsa.

Ecoisole ed Ecototem per piccoli RAEE

Per agevolare ulteriormente i cittadini nel conferimento dei piccoli rifiuti elettrici ed elettronici, Amsa ricorda la disponibilità delle Ecoisole, presenti nei vari municipi della città e presso il centro commerciale Iper Portello, e degli Ecototem installati all’interno di alcuni punti vendita della grande distribuzione organizzata.

Amsa si scusa anticipatamente per eventuali disagi temporanei derivanti dalla chiusura della struttura e invita la cittadinanza a visitare il sito web ufficiale www.amsa.it, a consultare l’applicazione mobile PULIamo oppure a contattare il Numero Verde gratuito 800.33.22.99 per ulteriori dettagli e informazioni.

Articolo precedenteFiliera riciclo carta, accordo per valorizzare archivi e musei d’impresa
Articolo successivoEPR per l’arredo: al Salone del Mobile firmato accordo tra MASE, Federlegno e CNSA