Qualità dell’aria, migliaia di morti in più se si posticipano i nuovi obiettivi europei

Lo dice un nuovo rapporto redatto da un gruppo di scienziati sanitari e veicolato dall'EEB: "I ritardi nell'affrontare l'inquinamento atmosferico in Europa comportano rischi significativi, causando perdite di vite umane evitabili e aggravando le disuguaglianze tra la popolazione. Un ritardo di 10 anni nel conseguimento dei livelli di qualità dell'aria prefissati entro il 2040 anziché il 2030 potrebbe portare a oltre 327.600 morti premature negli Stati Ue, a causa di una maggiore esposizione al PM2,5"

Il primo febbraio è stato pubblicato un rapporto redatto da un gruppo di scienziati sanitari europei, che espone le drammatiche conseguenze derivanti dal posticipare la scadenza per il conseguimento dei nuovi obiettivi Ue in materia di qualità dell’aria. La ricerca, diffusa dallo European Environmental Bureau e pubblicata sull’International Journal of Public Health, sottolinea tre principali rischi associati all’inclusione di meccanismi di ritardo nella revisione delle direttive concernenti l’inquinamento atmosferico.

Lo stato attuale della legislazione sulla qualità dell’aria

Il Piano d’azione “Inquinamento zero” del 2021 prevedeva l’impegno a rivedere la Direttiva Ue sulla qualità dell’aria ambiente (AAQD), che non era stata aggiornata dal 2008. La direttiva AAQD della legislazione europea è volta a garantire livelli minimi di inquinamento atmosferico in tutti gli Stati membri. La direttiva stabilisce limiti per le concentrazioni di inquinanti pericolosi nell’aria che respiriamo, come il particolato (PM2,5) e il biossido di azoto (NO2), per proteggere la salute.

Gli attuali limiti dell’Unione Europea per le concentrazioni di PM2,5 e NO2 sono rispettivamente fissati a 25 e 40 µg/m³. Tuttavia, le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS AQG) del 2021 stabiliscono valori significativamente inferiori, pari a 5 e 10 µg/m³ per PM2,5 e NO2, evidenziando una notevole discrepanza rispetto agli attuali limiti dell’Ue. “Questo – commenta Ufficio europeo per l’ambiente EEB – sottolinea l’urgenza di una revisione, rappresentando un’opportunità cruciale per adeguare la direttiva sulla qualità dell’aria ambiente (AAQD) in modo da riflettere più accuratamente le raccomandazioni scientifiche e colmare le lacune nelle pratiche di attuazione. Questa revisione offre un’occasione storica per assicurare un’aria più pulita in Europa, con il potenziale di prevenire centinaia di migliaia di decessi prematuri e milioni di nuove malattie non trasmissibili ogni anno, migliorando così la salute e la qualità della vita dei cittadini. Un rapporto dell’UNICEF ha rivelato che nel 2019 più di 5.800 bambini e adolescenti in Europa e Asia centrale hanno perso la vita a causa delle conseguenze dell’inquinamento atmosferico”.

Nell’ottobre 2022, la Commissione europea ha presentato una proposta di revisione della direttiva sulla qualità dell’aria ambiente (AAQD), che prevedeva valori limite per PM2,5 e NO2 pari al doppio delle linee guida dell’OMS, da rispettare entro il 2030. “Tuttavia – spiega EEB – la proposta mancava di un percorso chiaro per garantire un completo allineamento alle indicazioni dell’OMS. Nel settembre 2023, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione impegnandosi a raggiungere le linee guida dell’OMS entro il 2035″.

Tuttavia, nel novembre 2023, il Consiglio europeo ha adottato la posizione per la revisione della direttiva sulla qualità dell’aria ambiente (AAQD), approvando i valori proposti dalla Commissione europea. Questa decisione ha omesso il pieno allineamento alle linee guida dell’OMS, consentendo la possibilità di posticipare la conformità fino al 2040 e oltre. Le condizioni in base alle quali la conformità ai nuovi limiti di qualità dell’aria può essere posticipata di 10 anni sono molto permissive e probabilmente aumenteranno le disuguaglianze ambientali e socio-economiche in tutta Europa. L’Italia è stata finora il principale promotore di questi permessi decennali per l’inquinamento atmosferico.

Da novembre 2023, il Consiglio europeo, il Parlamento e la Commissione sono impegnati in discussioni a tre per la revisione della direttiva AAQD. Attualmente, la mancanza di un percorso chiaro per l’allineamento alle linee guida dell’OMS e i potenziali ritardi sollevano notevoli preoccupazioni per i pazienti e il pubblico, nonché per altri gruppi di popolazione vulnerabili come i bambini e i gruppi socioeconomicamente svantaggiati.

Principali rischi

Come spiega EEB, i ritardi nell’affrontare l’inquinamento atmosferico in Europa comportano rischi significativi, causando perdite di vite umane evitabili e aggravando le disuguaglianze tra la popolazione. Secondo la ricerca, un ritardo di 10 anni nel conseguimento dei livelli di qualità dell’aria prefissati entro il 2040 anziché il 2030 potrebbe portare a oltre 327.600 morti premature negli Stati membri dell’Unione Europea, a causa di una maggiore esposizione al PM2,5.

Numero di decessi prematuri (per 100.000 persone) per Paese a seguito del rinvio di 10 anni del raggiungimento dei valori limite per il PM2,5.

Inoltre, secondo lo studio, i ritardi aumenteranno il divario di disuguaglianza tra Europa orientale e occidentale. Il ritardo proposto dal Consiglio, che potrebbe essere concessa anche agli Stati membri con un PIL inferiore alla media dell’UE (oltre a soddisfare altre condizioni alternative come le caratteristiche specifiche di dispersione del sito), condannerebbe 240 milioni di persone in 17 Paesi dell’UE a basso reddito a subire l’inquinamento atmosferico dannoso per un ulteriore decennio. Le nazioni dell’Europa orientale, attualmente alle prese con livelli di inquinamento più elevati a causa dell’uso dell’energia basata sul carbone e delle industrie obsolete, sarebbero quindi colpite in modo sproporzionato da questa situazione.

Posticipare un’azione urgente sull’inquinamento atmosferico comporta un ritardo nei benefici per la salute. In un contesto di crescenti sfide per i sistemi sanitari europei, c’è un’opportunità di risparmiare sui costi prevenendo le malattie non trasmissibili legate all’inquinamento atmosferico e promuovendo un invecchiamento sano. L’attuazione di politiche rigorose in materia di inquinamento atmosferico non solo affronta le problematiche legate alla salute, ma porta anche ad ulteriori benefici, come la promozione dell’attività fisica attraverso gli spostamenti attivi, la riduzione del rumore del traffico stradale, la promozione del verde urbano e il contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici. In questo modo, si creano sinergie positive che influenzano diversi aspetti del benessere sociale e ambientale.

I commenti

La Prof.ssa Ebba Malmqvist, professore associato di Medicina ambientale all’Università di Lund e presidente del Comitato politico della Società internazionale di epidemiologia ambientale, ha espresso sconcerto riguardo alla proposta del Consiglio di posticipare al 2040 il diritto all’aria pulita per la metà più povera dell’UE. Nel suo intervento, ha evidenziato che, secondo le valutazioni presenti nel loro articolo, i costi sanitari derivanti da questo ritardo ammontano a oltre 300.000 morti premature. Questa affermazione sottolinea l’urgenza di affrontare la questione dell’inquinamento atmosferico per evitare gravi impatti sulla salute pubblica.

Zorana Jovanovic Andersen, Professoressa di Epidemiologia Ambientale presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Copenhagen e Presidente del Comitato Ambiente e Salute della European Respiratory Society (ERS), ritiene che, ulteriori ritardi nel raggiungimento dei nuovi standard di qualità dell’aria dell’Ue, sono assolutamente inaccettabili. Questo perché amplierebbe le disuguaglianze esistenti nei livelli di inquinamento atmosferico e nei relativi oneri sanitari tra Est e Ovest. La Prof.ssa Andersen ha evidenziato che i bambini e gli adulti dei Paesi dell’Europa orientale già respirano da troppo tempo l’aria più inquinata d’Europa, subendo malattie polmonari correlate. La Prof.ssa ha sottolineato l’importanza di una nuova legislazione europea sulla qualità dell’aria equa e ambiziosa, che valorizzi la salute di tutti gli europei allo stesso modo. La nuova direttiva sulla qualità dell’aria deve, secondo lei, fornire una visione chiara e un sostegno per accelerare, anziché posticipare, la tanto necessaria riduzione dell’inquinamento atmosferico nell’Europa orientale, con l’obiettivo di migliorare la salute, il benessere e di ottenere al più presto un’aria pulita per tutti in Europa.

Le osservazioni di Margherita Tolotto, responsabile delle politiche per l’inquinamento atmosferico e acustico dell’Ufficio europeo dell’ambiente, sottolineano la necessità di trasparenza da parte dei governi nazionali che stanno considerando l’opzione di posticipare il rispetto dei nuovi standard di qualità dell’aria. Tolotto reputa inaccettabile il ritardo proposto nel raggiungimento dei nuovi standard di qualità dell’aria, portando il termine dal 2030 al 2040, come richiesto da alcuni Paesi chiave del Consiglio. Tale decisione, secondo Tolotto, comporterebbe un numero significativo di morti premature in alcuni Paesi dell’UE, come indicato da uno studio. Inoltre, sottolinea l’importanza delle implicazioni finanziarie, evidenziando che il costo dell’inazione nell’affrontare l’inquinamento atmosferico supera di gran lunga il costo dell’azione per ridurlo. Questo enfatizza l’urgente necessità di azione e di adozione di politiche efficaci per migliorare la qualità dell’aria e proteggere la salute pubblica.

Le trattative del trilogo tra il Consiglio dell’Unione Europea, la Commissione e il Parlamento sono iniziate, e sarà necessario raggiungere presto un accordo (il trilogo politico finale è programmato per il 20 febbraio) per evitare ulteriori ritardi a causa delle elezioni europee in giugno. Gli scienziati della salute stanno ora esortando fortemente i ministri dell’ambiente dell’UE a mettere la salute europea e la giustizia ambientale al centro delle loro decisioni, a seguire le ultime evidenze scientifiche e ascoltare le preoccupazioni dei cittadini le cui vite sono in bilico.