È stato aperto al pubblico un nuovo spazio pubblico nel cuore del quartiere Bolognina, nell’area dell’ex Mercato Navile. La nuova piazza-giardino, inaugurata sabato 12 aprile con la partecipazione del sindaco Matteo Lepore, si estende su oltre 3.300 metri quadrati tra via Fioravanti e piazza Lucio Dalla, e costituisce un ulteriore intervento del programma di rigenerazione urbana in corso.
Il progetto segue la sequenza di riqualificazioni già avviate nella stessa area, tra cui:
- Piazza Lucio Dalla, inaugurata nel luglio 2022
- Casa di Quartiere Katia Bertasi e palestra, aperte nel maggio 2023
- Il Centro Assistenza e Urgenza (CAU) di via Svampa, entrato in funzione nel novembre 2023
La nuova piazza-giardino funge da spazio di connessione tra questi luoghi, diventando un elemento che collega la tettoia coperta di piazza Lucio Dalla al quartiere della Bolognina. Gli accessi sono distribuiti lungo via Fioravanti, piazza Lucio Dalla, la sede di quartiere della Polizia Locale e piazza Liber Paradisus.
Una delle caratteristiche principali dell’intervento è l’integrazione di infrastrutture verdi e soluzioni basate sulla natura. Nello spazio sono stati inseriti:
- Sei giardini della pioggia circolari, progettati per trattenere e filtrare le acque meteoriche
- Un’area complessiva con una permeabilità dell’80%, che consente il drenaggio e la riduzione del carico fognario durante gli eventi di pioggia intensa
L’intervento rappresenta una delle prime applicazioni locali di tecnologie verdi nella realizzazione e gestione sostenibile degli spazi pubblici.
La configurazione dell’area comprende:
- Una fontana a raso circolare, la prima del genere in città, con sei getti verticali e giochi di acqua e luce
- Tre aree a prato, con la messa a dimora di alberi e arbusti
- Il percorso carrabile per l’accesso alla Polizia Locale e alla Casa di Quartiere
- Un sistema di illuminazione a LED con altezze differenziate in base alle funzioni dello spazio
Questi elementi sono stati progettati per favorire la fruizione pubblica, migliorare la qualità ambientale e garantire una manutenzione efficiente.
Il costo complessivo dell’intervento è stato di circa 1 milione di euro. La nuova piazza-giardino rappresenta il primo stralcio di un intervento più ampio, che prevede la trasformazione della palazzina ex uffici del vecchio mercato. Tale operazione rientra nel programma “Città della Conoscenza”, finanziato con fondi del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Il completamento dei lavori consentirà la connessione diretta tra la tettoia di piazza Lucio Dalla e il parco urbano, contribuendo alla riqualificazione dell’intero comparto e al rafforzamento dell’offerta di spazi pubblici fruibili per la cittadinanza.