Dal 5 al 13 aprile, Lucca ospiterà la quinta edizione della Paper Week 2025, manifestazione nazionale dedicata alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone. L’iniziativa è organizzata da Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi cellulosici, con la collaborazione di Federazione Carta e Grafica, Unirima e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI, Utilitalia e Rai Toscana.
La presentazione ufficiale si è svolta il 3 aprile presso Palazzo Guinigi di Lucca, alla presenza del Sindaco Mario Pardini, dell’Assessore all’Ambiente Cristina Consani, del Presidente di Comieco Amelio Cecchini, del Direttore Generale di Comieco Carlo Montalbetti e di Sandra Bianchi, Presidente di Sistema Ambiente.
“Grazie alla Paper Week di Comieco Lucca diviene la capitale del riciclo della carta, al centro dell’attenzione e dei riflettori nazionali che puntano sulla tecnologia, sull’innovazione e sulle le buone pratiche per migliorare l’impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Lucca in questo senso è già una città virtuosa al centro di uno dei distretti cartari più importanti d’Europa e la Paper Week è la grande occasione di incontro e di diffusione delle tematiche sull’economia circolare, del risparmio e riutilizzo delle risorse con un’offerta di eventi davvero vasta ed originale per costruire assieme un futuro più verde e sostenibile”, ha dichiarato Mario Pardini, Sindaco di Lucca.
“Siamo felici di essere a Lucca per questa edizione 2025 della Paper Week in una città simbolo per il nostro comparto, un’occasione unica per accendere i riflettori sulla filiera del riciclo di carta e cartone, che da quarant’anni rappresenta un esempio concreto di economia circolare. È una manifestazione che parla a tutti perché il nostro obiettivo è costruire una cultura del riciclo sempre più diffusa, capace di unire tradizione, innovazione e partecipazione. Oggi l’Italia può vantare un tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici del 92,3%, con 3,7 milioni di tonnellate raccolte, che ci pone ai primi posti in Europa. Un risultato importante, raggiunto in anticipo rispetto all’obiettivo europeo dell’85% previsto per il 2030, che dimostra l’efficacia del nostro modello e la responsabilità condivisa tra cittadini, istituzioni e imprese”, ha affermato Amelio Cecchini, Presidente di Comieco.
“L’elezione di Lucca a città che rappresenta, per il 2025, a livello nazionale, l’eccellenza nella raccolta, recupero e nella valorizzazione della carta e del cartone, che sono i temi portanti di Paper Week, ci inorgoglisce in modo particolare, visto il nostro ruolo in questo settore. Per questo l’adesione di Sistema Ambiente è stata immediata e convinta e proporremo alcune iniziative, fra le quali la Caccia al Tesoro del 12 aprile, alla quale invitiamo i lucchesi a iscriversi, visto il valore ambientale della manifestazione e, perché no, anche i premi che vengono messi in palio. Ringraziamo Comieco e Comune di Lucca per la grande opportunità che Lucca potrà vivere in questi giorni”, ha aggiunto Sandra Bianchi, Presidente di Sistema Ambiente.
Il calendario della Paper Week 2025 si presenta particolarmente ricco:
- 206 eventi programmati in tutte le regioni italiane
- Più di 150 PaperWeeker coinvolti, ovvero enti, scuole, artisti, associazioni e aziende
- Oltre 90 tra laboratori e workshop
- 12 mostre
- 4 spettacoli teatrali
- Quasi 60 attività didattiche
- 30 eventi pubblici
- 8 iniziative online
L’iniziativa “Riciclo Aperto”, giornata di apertura degli impianti del ciclo del riciclo cartario, ha già raccolto l’adesione di circa 15.000 studenti, con l’ambizione di superare i 60.000 partecipanti raggiunti nell’edizione precedente.
Particolare attenzione sarà rivolta a Lucca, città designata come Capitale del riciclo 2025, che ospiterà un calendario di eventi con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Sistema Ambiente. Le attività saranno rivolte a cittadini e imprese e offriranno l’occasione per approfondire tematiche legate al ciclo del riciclo, alla valorizzazione delle risorse cellulosiche e ai principi dell’economia circolare.
Per sapere di più sul programma della Paper Week clicca qui
Per scoprire gli appuntamenti a Lucca Capitale 2025 clicca qui
paper-week-2025_lucca-_programma-completo-1-1_compressed