Paper Week 2025, il ciclo del riciclo della carta al centro della sensibilizzazione ambientale

Dal 7 al 13 aprile, una settimana di eventi, incontri e attività educative per scoprire come funziona realmente il riciclo della carta in Italia, comprendere il ruolo fondamentale della raccolta differenziata nella trasformazione dei materiali cellulosici e promuovere una maggiore consapevolezza ambientale attraverso la partecipazione attiva di cittadini, scuole e istituzioni, con il supporto di una campagna informativa diffusa su più canali e il coinvolgimento di volti noti del panorama italiano

Paper Week 2025 riciclo carta cartone

Ogni anno in Italia vengono raccolte oltre 3,7 milioni di tonnellate di carta e cartone attraverso la raccolta differenziata, un dato che pone il Paese tra quelli con le migliori performance ambientali in Europa nel settore del riciclo. Tuttavia, non tutti sono a conoscenza delle fasi successive alla raccolta, ovvero del percorso che questi materiali compiono una volta conferiti nei contenitori dedicati, e delle modalità attraverso cui tornano a nuova vita.

Il riciclo della carta non si conclude con il semplice gesto del conferimento. Una volta raccolta, la carta viene trasportata presso impianti specializzati dove viene selezionata, pulita, trattata e trasformata in nuova materia prima. Questa materia viene poi utilizzata per produrre scatole, imballaggi, quaderni, giornali, sacchetti e altri oggetti di uso quotidiano. Comprendere questo ciclo è essenziale per rafforzare il senso di responsabilità collettiva nei confronti dell’ambiente e per incentivare ulteriormente la qualità della raccolta differenziata.

Per promuovere la conoscenza sul tema e rispondere a dubbi diffusi tra i cittadini, dal 7 al 13 aprile 2025 torna la Paper Week, la campagna nazionale di sensibilizzazione dedicata al riciclo di carta e cartone. L’iniziativa è promossa da Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Unirima, e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Utilitalia e TGR.

Il programma della Paper Week prevede una serie di eventi informativi, laboratori, incontri con esperti e visite guidate agli impianti di selezione e riciclo, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al mondo della carta riciclata. Al centro della campagna anche una componente educativa e divulgativa, che si affida a linguaggi semplici e accessibili.

Per rendere la comunicazione più immediata, Comieco ha scelto di coinvolgere Giovanni Storti e Giacomo Poretti, noti volti dello spettacolo, nei panni di un professore e uno studente della fittizia “Cartvard University”. Attraverso brevi sketch e contenuti multimediali, i due testimonial affrontano i temi legati al riciclo con tono divulgativo, sottolineando come la corretta informazione sia un tassello fondamentale per migliorare l’efficacia della raccolta differenziata.

Il programma completo della Paper Week 2025 è in fase di aggiornamento continuo e sarà disponibile online sul sito ufficiale della campagna. I cittadini, le scuole, le amministrazioni locali e le aziende potranno consultarlo per partecipare attivamente alle iniziative previste in tutta Italia.

Articolo precedenteAnche nel 2024 la Lombardia è prima nella raccolta Raee
Articolo successivoUtilitalia: fanghi depurazione di acque reflue urbane centrali per economia circolare