In occasione della Paper Week 2025 promossa da Comieco, il Piemonte si anima con una serie di iniziative educative e culturali dedicate alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione della filiera della carta. Gli eventi si distribuiscono su tutto il territorio regionale tra il 7 e il 13 aprile, con un programma che coinvolge scuole, cittadini, aziende e associazioni. Ecco, giorno per giorno, gli appuntamenti principali.
7 – 10 aprile | Valli Olimpiche (TO)
Laboratori didattici sul riciclo della carta
Le scuole secondarie e primarie di Sestrière, Oulx, Villardora e Borgone ospitano attività formative dedicate alla raccolta differenziata e al riciclo. L’iniziativa prevede:
- Schede didattiche sul corretto conferimento dei materiali
- La “staffetta del rifiuto”, un gioco educativo a squadre
- La realizzazione di sketch teatrali per sensibilizzare i coetanei
Un’esperienza immersiva che stimola creatività, spirito di gruppo e coscienza ecologica nei più giovani.
7 – 13 aprile | Ivrea (TO)
Spettacolo teatrale “Il Pianeta lo salvo io” per le scuole
Nelle scuole di Montalto Dora e Caluso va in scena lo spettacolo interattivo a tema ambientale firmato da Francesco Giorda e dalla compagnia Il Teatro della Caduta. Con tono comico e coinvolgente, lo spettacolo invita gli studenti a riflettere sull’importanza di piccoli gesti quotidiani per la salvaguardia del Pianeta.
L’iniziativa è gratuita con prenotazione obbligatoria su: scsivrea.it
7 – 12 aprile | Torino
Mostra e salotto culturale sul riutilizzo creativo della carta
Presso gli spazi esterni (e in caso di pioggia, interni) dell’associazione culturale Progetto SLIP, in Corso Giulio Cesare 338/50/d, va in scena una mostra dedicata all’artista circense Hugo Zacchini e un salotto culturale allestito in cartone.
- Dal 7 al 12 aprile, ore 14–17: mostra aperta al pubblico
- Sabato 12 aprile:
- Aperitivo artistico con artisti circensi (evento libero)
- Evento cabaret di circo contemporaneo su prenotazione
- Domenica 13 aprile, ore 17–19:
- Laboratorio per bambini (6-8 anni) a cura di Associazione DOCC, per costruire clavette circensi con vecchi quotidiani, attività ludica ed educativa sul riuso della carta
8 aprile | Verzuolo (CN)
Inaugurazione del nuovo impianto di riciclo
Presso la Cartiera di Verzuolo, in Via Roma 26, si inaugura un moderno impianto per il riciclo della carta che ottimizza l’intera filiera interna: dalla raccolta al trattamento fino al riutilizzo del materiale.
Programma della giornata:
- 10:00: Benvenuto
- 10:30: Presentazione e visita guidata
- 11:30: Quick lunch
9 aprile, ore 21:00 | Rivoli (TO)
Workshop cicloturistico “Pack Your Bike”
Presso il negozio Ciclocentrico in Via Cervino 19/B, va in scena il primo appuntamento del tour “Pack Your Bike”, ideato da Upcycle Bike Cafè. Il workshop insegna a imballare le biciclette utilizzando carta e cartone riciclati, in vista di spedizioni nazionali e internazionali.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, con la partecipazione di realtà locali impegnate in mobilità sostenibile e inclusione come BikeBoobs, CCPink e CiclOstile FIAB Potenza.
9 – 11 aprile | Pinerolo (TO)
Installazioni artistiche e laboratori scolastici sul riciclo creativo
In Piazza Roma verranno create strutture artistiche in carta e cartone, con la partecipazione attiva delle scuole locali. Si terranno:
- Le Olimpiadi della Carta: attività ludiche per insegnare il ciclo di vita e il riciclo della carta attraverso giochi e indovinelli.
- Cartartisti: laboratorio di riciclo creativo e artistico che insegna ai ragazzi a produrre opere modellando vecchi giornali.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: ambiente.aceapinerolese.it
7 – 13 aprile | Piossasco (TO)
CartaViva: campagna online e offline sulla carta riciclata
La società Teknoservice propone l’iniziativa CartaViva per sensibilizzare il pubblico sulla storia della carta e il suo riciclo. Previste attività online sui social aziendali (Instagram e Facebook) e distribuzione di materiale informativo stampato su carta riciclata presso gli impianti di Pessacollo e Castellamonte durante visite ed eventi sul territorio.