La settimana dal 7 al 13 aprile 2025 a Milano si apre con una serie di iniziative che ruotano attorno all’uso creativo della carta, al riuso sostenibile e alla scrittura manuale, con un ricco calendario di eventi, mostre e laboratori. Le attività si inseriscono nel programma della Paper Week 2025 di Comieco, un’occasione nazionale per promuovere la cultura del riciclo, dell’artigianato e della sperimentazione creativa.
Dal 7 al 11 aprile
Unleash Your Genius – Moleskine Creative Lab
Via Bergognone 34, Milano – dalle 10:00 alle 20:00
Moleskine presenta un hub interattivo dove il pubblico potrà riscoprire il valore della scrittura a mano come strumento di espressione personale. Durante la settimana si svolgeranno laboratori gratuiti di scrittura, disegno e origami, in sessioni da 30 minuti. In collaborazione con il maestro cartaio Sandro Tiberi, verranno presentati progetti sul riciclo della carta Moleskine, con dimostrazioni pratiche di produzione artigianale.
Dal 7 al 13 aprile
Munari TTB – Bruno Munari e la collana TANTIBAMBINI (1972–1978)
Libreria Eldodo, via Vallarsa 11, Milano – dalle 9:30 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 19:30
Mostra dedicata all’attività progettuale e pedagogica di Bruno Munari, con focus sull’uso della carta come materiale espressivo e sostenibile. La mostra esplora il valore del libro per bambini come oggetto di design e come strumento educativo nato anche dal riuso di materiali.
8 e 10 aprile
Note senza margine – Associazione culturale Pagina Mastro
Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, via Alex Visconti 18, Milano – dalle 14:00 alle 18:00
Laboratorio gratuito di stampa tipografica e legatoria rivolto agli studenti universitari. Il percorso prevede la realizzazione di due taccuini con materiali di recupero: uno legato al passato e uno proiettato al futuro. Le copertine saranno stampate in letterpress e successivamente assemblate e rilegature a mano.
9 aprile
L’Arte della Carta: Storie di Empowerment Femminile – Mariangela Cassano
Evento online su Zoom e Streamyard – dalle 15:00 alle 16:00
Webinar aperto a tutti, condotto da Mariangela Cassano, fondatrice del progetto DEA #donnecheammiro. L’incontro esplora il rapporto tra pratiche creative e empowerment femminile, raccontando esperienze di trasformazione personale e sociale attraverso la lavorazione della carta e la scrittura.
10 aprile
Note senza margine – Secondo incontro
Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco – dalle 14:00 alle 18:00
Secondo e ultimo incontro del laboratorio di stampa e legatoria, con l’assemblaggio dei taccuini creati dai partecipanti.
12 aprile
Corso di Calligrafia – Cartoleria Fontana
Via Corridoni 41, Milano – dalle 9:00 alle 13:00
Corso introduttivo e intermedio di scrittura calligrafica, aperto ad adulti e ragazzi dagli 8 anni in su. Verranno affrontati diversi stili storici, tra cui corsivo italico e inglese, con cenni all’onciale. Ai partecipanti verrà fornito un kit completo di materiali calligrafici. Il corso è a pagamento con prenotazione.
12 aprile
CARTA & SCARTI – I Gioielli Parlanti di Angela Simone
Sede P•LIBRO, via del Bon 1, Milano – dalle 10:00 alle 17:00
Seminario creativo incentrato sulla realizzazione di gioielli in carta tramite la tecnica del cartonnage. I partecipanti sceglieranno parole e immagini da riviste e giornali, trasformandole in monili personalizzati come ciondoli, spille e anelli. Il workshop è aperto a tutti, con iscrizione obbligatoria entro il 2 aprile.
12 e 13 aprile
Lampade di carta – Junior Design Lab
ADI Design Museum Compasso d’Oro, Milano – in orario pomeridiano
Laboratorio gratuito per famiglie con bambini, dedicato alla progettazione e costruzione di lampade in carta riciclata. Ogni partecipante riceverà un kit di lavoro per realizzare un oggetto da portare a casa. L’attività è preceduta da una breve introduzione sul riciclo della carta e le sue possibilità creative.