Olimpiadi di Parigi, il cartone alleato del riposo degli atleti

Progettati per essere facilmente smontabili e riciclabili, i letti in cartone si affermano come una scelta innovativa e ecologica. Durante la precedente edizione dei Giochi Olimpici, il design di questi letti ha suscitato notevole curiosità e dibattito. La loro apparente fragilità ha portato alcuni a ipotizzare, in maniera infondata, che potessero esserci restrizioni riguardo all'intimità tra gli atleti

Olimpiadi Parigi cartone

Le Olimpiadi non sono solo una celebrazione di atleti, medaglie e competizioni sportive; tra gli elementi di rilievo dell’evento ci sono anche i materiali che compongono le strutture e le attrezzature utilizzate. In queste prime giornate dei Olimpiadi di Parigi, un protagonista inaspettato è emerso sotto i riflettori: il cartone.

Questo materiale, balzato alla ribalta nei recenti giorni di social media, è stato menzionato in numerosi post degli atleti, scatenando un vivace dibattito tra gli utenti online. La ragione di tanto clamore è presto spiegata: i letti del villaggio olimpico sono realizzati in cartone.

Questi letti, progettati da una rinomata azienda giapponese, sono stati progettati per sostenere pesi fino a 200 kg. Dopo aver dimostrato la loro affidabilità e funzionalità durante i Giochi Olimpici di Tokyo nel 2020, vengono ora utilizzati anche per le Olimpiadi di Parigi. Questa scelta si allinea perfettamente con l’obiettivo dell’evento parigino di coniugare sport e sostenibilità ambientale.

Le caratteristiche che rendono questi letti sostenibili sono molteplici: il cartone è un materiale facilmente modulabile e trasportabile, ma soprattutto è altamente riciclabile. In un contesto di eco-design, il cartone si sta affermando come un materiale sempre più ricercato, adatto per una varietà di applicazioni, dalle semplici strutture come pareti e pannelli a mobili più complessi come librerie, tavoli, sedie, poltrone e comodini, fino ai letti stessi.

In questo scenario, il cartone non solo si dimostra versatile e pratico, ma rappresenta anche un importante passo verso la sostenibilità. Tra le medaglie che gli atleti stanno cercando di conquistare nelle varie discipline, quella per la sostenibilità è già stata vinta grazie all’uso innovativo di questo materiale.

Articolo precedenteRoma, le associazioni in Campidoglio per consegnare ai consiglieri il testo “La verità sull’inceneritore di Roma”
Articolo successivo“Trani una carta buona”, 10 tonnellate di carta riciclata in soli due mesi grazie a Comieco