Per il secondo anno consecutivo, Coca-Cola rinnova la sua partnership con il Festival di Sanremo, che celebra quest’anno la sua 75ª edizione. Un’occasione che vede anche il ritorno dell’iniziativa internazionale “Ogni Lattina Vale”, un progetto che promuove la raccolta e il riciclo delle lattine in alluminio per bevande, soprattutto negli spazi aperti e durante eventi di grande richiamo, come manifestazioni culturali e sportive.
Coca-Cola, infatti, da quattro anni ha aderito al progetto internazionale Every Can Counts, che in Italia è gestito dal Consorzio CIAL con il nome “Ogni Lattina Vale”. L’iniziativa, diffusa in 21 Paesi tra cui Gran Bretagna, Stati Uniti, Emirati Arabi e Grecia, si impegna a garantire il corretto riciclo delle lattine per bevande anche fuori casa, oltre il tradizionale sistema di raccolta differenziata. In Italia, il tasso di riciclo delle lattine in alluminio ha raggiunto il livello record del 93%.
Durante la settimana sanremese – fa sapere il CIAL – il pubblico potrà immergersi nell’atmosfera frizzante e unica di Coca-Cola, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Il Festival di Sanremo è il simbolo per eccellenza della musica italiana e rappresenta un momento perfetto per vivere esperienze conviviali, tra gusto e intrattenimento. Tra le iniziative previste, il food creator Davide Zambelli ha ideato una selezione esclusiva di panini gourmet per il pranzo, mentre la cena vedrà protagonista la pizza, emblema della tradizione italiana, naturalmente accompagnata da una Coca-Cola ben ghiacciata.
Tra le numerose attività – prosegue il Consorzio – organizzate dalla Company in occasione del Festival, tra cui talk, incontri e momenti di gioco, saranno distribuite migliaia di lattine mini-can, molto apprezzate dai visitatori. Una distribuzione attenta anche sotto il profilo del recupero e del riciclo delle lattine, con un’organizzazione efficace per garantire la raccolta ottimale.
Nelle strade di Sanremo, squadre di animatori muniti di zaini e sacchi si assicureranno che nessuna lattina venga dispersa, raccogliendo tutte quelle consumate durante l’evento. Come sottolinea il Consorzio CIAL, grazie a questa iniziativa, l’alluminio recuperato sarà interamente avviato al riciclo, contribuendo a un significativo risparmio di energia e risorse. L’alluminio, infatti, è il materiale per bevande più riciclato al mondo, poiché può essere riutilizzato all’infinito senza perdere le sue proprietà.