M’illumino di Meno 2025, dal 16 al 21 febbraio una settimana dedicata al risparmio energetico

La storica iniziativa, lanciata dal programma Caterpillar di Rai Radio2, dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili si estende su sette giorni, coinvolgendo cittadini, istituzioni e imprese in un’ampia gamma di azioni concrete. Quest’anno l’attenzione si concentra anche sull’impatto ambientale della moda, promuovendo il riuso, il second hand e l’upcycling come alternative al fast fashion. Un’impresa ciclistica collegherà Valencia alla Romagna, attraversando il Festival di Sanremo, per diffondere il messaggio della transizione ecologica anche a livello europeo

M’illumino di Meno 2025

In un’epoca in cui il cambiamento climatico e l’efficienza energetica dominano il dibattito pubblico, quest’anno M’illumino di Meno si presenta in una veste ampliata e rinnovata. Per la sua XXI edizione, la manifestazione si estende per un’intera settimana, offrendo uno spazio innovativo in cui cittadini, istituzioni e imprese condividono il proprio impegno verso un futuro più sostenibile e responsabile.

La settimana ha inizio domenica 16 febbraio 2025, data in cui si celebra la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. In questa occasione, un evento speciale trasmesso su Caterpillar Rai Radio2 darà il via a una serie di iniziative che vedranno lo spegnimento di palazzi istituzionali, piazze, monumenti e municipi, simbolo di un impegno collettivo per ridurre i consumi energetici. Il coinvolgimento di sportivi, tifosi, famiglie e comunità trasformerà questo gesto in una vera e propria celebrazione nazionale.

Il percorso prosegue lungo tutta la settimana, fino a venerdì 21 febbraio, con una programmazione dedicata alla grande comunità di M’illumino di Meno. Migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica verranno raccontate, offrendo uno sguardo approfondito sulle soluzioni adottate dai cittadini. In particolare, quest’anno l’attenzione si focalizza su un settore in cui l’innovazione e la consapevolezza ambientale stanno assumendo un ruolo centrale: la moda sostenibile.

Il fenomeno del fast fashion ha un enorme impatto ambientale, e proprio per questo M’illumino di Meno 2025 invita le realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti – attraverso iniziative come swap parties, upcycling e second hand – a raccontare la propria esperienza. Gli organizzatori propongono, inoltre, un gesto simbolico: chi partecipa è invitato a indossare un capo di abbigliamento con una storia familiare e affettiva, in segno di impegno per un consumo più responsabile.

Parallelamente, la manifestazione prosegue il suo itinerario europeo, coinvolgendo istituzioni e cittadini dei paesi dell’Unione. Un’affascinante impresa ciclistica unirà Valencia, in Spagna, alla Romagna, attraversando il percorso del Festival di Sanremo – evento durante il quale Rai Radio2 ricoprirà un ruolo ufficiale.

Con questo approccio dinamico e multiforme, M’illumino di Meno 2025 si conferma come un appuntamento imprescindibile per chiunque desideri contribuire al risparmio energetico e alla promozione di stili di vita sostenibili. La manifestazione non è solo un momento di riflessione, ma un invito concreto ad abbracciare il cambiamento, con azioni che vanno dalla riduzione dei consumi energetici alla scelta di una moda consapevole e rispettosa dell’ambiente.