Una nuova strada scolastica è stata inaugurata il 31 marzo 2025 in via Enrico De Nicola, nel quartiere Barona a Milano. L’intervento rientra nel programma “Piazze Aperte per ogni scuola“, promosso dal Comune in collaborazione con AMAT – Agenzia Mobilità Ambiente Territorio, Bloomberg Associates e Global Design Cities Initiative.
Il progetto ha coinvolto attivamente la comunità, raccogliendo 87 proposte provenienti da 250 scuole, associazioni di genitori e commercianti, comitati di quartiere, istituzioni pubbliche e private, cooperative sociali, istituzioni religiose e cittadini singoli. L’obiettivo principale è quello di incrementare la sicurezza e la vivibilità degli spazi adiacenti agli edifici scolastici.
L’area riqualificata, pari a 800 metri quadrati, era precedentemente utilizzata come parcheggio davanti al plesso scolastico “De Nicola”. L’intervento ha comportato la pedonalizzazione dello spazio, la messa in sicurezza della pavimentazione e l’installazione di nuovi arredi urbani, tra cui: 25 panchine, 33 piante rampicanti, 2 tavoli da picnic, 2 tavoli da ping pong, decorazione della galleria e della piazza.
Il progetto è stato finanziato da Netflix, che ha collaborato con l’agenzia creativa We Are Social, Affari Pubblici, l’artista Camilla Falsini e gli studenti della scuola. L’iniziativa ha dato vita a un racconto illustrato intitolato “Il Camminastorie – L’incredibile Viaggio di Endry il Serpendrago”, oggi rappresentato visivamente nella nuova piazza.
Il percorso è stato avviato nel luglio 2024 con il supporto della Cooperativa Sociale Spaziopensiero Onlus, che ha realizzato sei laboratori creativi e sensoriali in collaborazione con i docenti della scuola. Le attività avevano lo scopo di esplorare il quartiere e raccogliere suggestioni attraverso gli occhi dei più giovani. I materiali emersi dai laboratori sono stati trasformati in illustrazioni da Camilla Falsini, contribuendo alla narrazione visiva dell’opera urbana.
Il Sindaco Giuseppe Sala, l’assessora al Piano Quartieri e Partecipazione Gaia Romani e il Presidente del Municipio 6 Santo Minniti hanno partecipato all’inaugurazione. L’assessora Romani ha sottolineato l’importanza della co-progettazione degli spazi pubblici, riconoscendo il valore di interventi che richiedono tempo, partecipazione e coraggio per essere accolti favorevolmente dalla cittadinanza. Il Presidente Minniti ha evidenziato come la nuova strada scolastica ampli idealmente piazza Paci, già punto di riferimento per le famiglie del quartiere, creando un unico spazio pedonale e contribuendo a costruire una visione urbana più inclusiva e partecipata.