È partito sabato 15 febbraio il terzo ciclo di lavori dell’Assemblea Permanente dei cittadini sul clima, con il coinvolgimento di 90 residenti milanesi selezionati a sorte dall’Ufficio Statistica del Comune di Milano. I cittadini, che rappresentano un campione della popolazione cittadina, saranno chiamati a lavorare insieme per sviluppare proposte concrete sul cambiamento climatico e per contribuire a migliorare il Piano Aria e Clima del Comune.
L’Assemblea Permanente è stata istituita nell’ambito delle politiche per la sostenibilità del Comune di Milano, con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nelle decisioni politiche riguardanti il cambiamento climatico. Ogni anno, i membri dell’Assemblea si riuniscono per discutere problemi e soluzioni relative alle sfide ambientali, con il fine di proporre azioni concrete all’Amministrazione comunale.
In questo nuovo ciclo di lavori, i partecipanti inizieranno a confrontarsi sui fattori che causano il cambiamento climatico e sulle strategie adottate dal Comune per mitigarne gli effetti. I temi affrontati includeranno, in particolare, le iniziative concrete già in atto nel territorio milanese, come quelle previste dal Piano Aria e Clima, per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’aria.
L’Assemblea si riunisce una volta al mese in sessione plenaria, con la partecipazione di esperti e tecnici del Comune di Milano. Questa modalità di lavoro favorisce un confronto continuo e proficuo tra la cittadinanza e l’Amministrazione, con l’obiettivo di creare politiche più efficaci e mirate sui temi ambientali.
L’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, ha sottolineato l’importanza del lavoro collettivo e partecipato, dichiarando: “È iniziato un nuovo anno di lavori che affrontiamo con entusiasmo e consapevolezza. Il dialogo che abbiamo consolidato con i cittadini è un elemento fondamentale per lavorare su temi cruciali per la città di Milano. La nostra ambizione è quella di costruire una città che non solo si adatti, ma che sappia mitigare gli effetti del cambiamento climatico e adattarsi alle sfide future. Le idee dei nostri cittadini sono preziose e ci permetteranno di migliorare il Piano Aria e Clima. Mi auguro che questo percorso possa diventare un modello anche per altre città italiane”.
Questo progetto di partecipazione civica rappresenta un passo importante verso la costruzione di una Milano sempre più sostenibile, con un forte impegno per ridurre gli impatti ambientali e favorire la transizione ecologica. L’Assemblea Permanente sul Clima si conferma come un laboratorio di idee in cui i cittadini sono protagonisti attivi nel disegno delle politiche future per un ambiente più sano e vivibile.