Messina accelera sulla gestione sostenibile dei rifiuti, al via la 2° edizione di “65 per cento e oltre”

L’appuntamento, il 20 e 21 febbraio a palazzo Zanca, riunisce istituzioni, esperti e consorzi di filiera per discutere soluzioni innovative nel riciclo e nella gestione sostenibile dei rifiuti. Due giornate di confronto su strategie efficaci, sinergie tra enti locali e operatori del settore, oltre a nuove iniziative per migliorare la raccolta differenziata e le performance ambientali nelle città

Messina rifiuti 65 per cento e oltre

Messina si prepara a ospitare la seconda edizione di “65 per cento e oltre”, evento chiave sulla gestione sostenibile dei rifiuti, che si terrà il 20 e 21 febbraio 2025 presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca. Promosso da Messinaservizi Bene Comune, l’iniziativa mira a creare un dialogo costruttivo tra istituzioni, esperti del settore e consorzi nazionali della filiera del riciclo per condividere le migliori pratiche e le strategie più efficaci per raggiungere gli obiettivi europei sul riciclo.

Un modello di riferimento per il Sud Italia

Secondo Mariagrazia Interdonato, presidente di Messinaservizi Bene Comune, l’evento rappresenta un’importante occasione per rafforzare il ruolo della città come modello virtuoso: “Abbiamo deciso di estendere il confronto su due giornate per garantire una discussione più approfondita tra gli attori della filiera del riciclo. Messina ha dimostrato che il cambiamento è possibile e con “65 per cento e oltre” vogliamo continuare a puntare su innovazione e sensibilizzazione, per migliorare ulteriormente i nostri risultati”.

Durante il convegno interverranno rappresentanti di importanti consorzi italiani per il recupero e il riciclo degli imballaggi, tra cui Corepla e Comieco, che evidenzieranno l’importanza della collaborazione tra enti locali e operatori del settore per migliorare le performance ambientali delle città.

L’importanza della sinergia tra istituzioni e consorzi

Andrea Campelli, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di COREPLA, sottolinea come il lavoro congiunto tra istituzioni e consorzi sia cruciale per sensibilizzare la comunità: “Solo attraverso una cooperazione attiva e un dialogo aperto possiamo migliorare la gestione degli imballaggi in plastica e promuovere una cultura della responsabilità ambientale. Messinaservizi sta facendo passi significativi in questa direzione e noi siamo al suo fianco per diffondere consapevolezza e buone pratiche”.

Anche Roberto Di Molfetta, vicedirettore di Comieco, evidenzia i progressi della città nella raccolta differenziata di carta e cartone: “Con 12.000 tonnellate raccolte nel 2024 e una resa pro capite di 55 kg, Messina ha superato la media siciliana e del Sud Italia. Le sfide, tuttavia, non si fermano qui: vogliamo ampliare il servizio con iniziative dedicate agli esercizi della ristorazione e ai grandi condomini, per migliorare ulteriormente la qualità e l’efficienza della raccolta”.

Partecipazione e accesso all’evento

L’evento sarà aperto al pubblico, ma per partecipare sarà necessario registrarsi in anticipo. L’ingresso sarà consentito fino a esaurimento posti, nel rispetto della capienza massima della sala.

Con questa iniziativa, Messina punta a consolidare il suo ruolo di laboratorio di buone pratiche ambientali, confermandosi un riferimento per la gestione sostenibile dei rifiuti e per il raggiungimento degli obiettivi europei sul riciclo.