La Regione Piemonte ha avviato la fase sperimentale del progetto “MaaS Piemonte”, parte del programma nazionale “MaaS for Italy”, finanziato con fondi del PNRR. L’iniziativa punta a trasformare il modo in cui i cittadini si spostano, integrando in un’unica piattaforma digitale diversi mezzi di trasporto come treni, autobus, monopattini, taxi e parcheggi. Il progetto, coordinato dalla società partecipata 5T, si basa sull’approccio “Mobility as a Service” (MaaS), ovvero una mobilità pensata su misura per le esigenze degli utenti, con l’obiettivo di offrire soluzioni più efficienti, sostenibili e accessibili.
Come partecipare alla sperimentazione
Partecipare al progetto è semplice: i cittadini possono registrarsi seguendo le istruzioni disponibili sulla pagina ufficiale (muoversinpiemonte.it). Una volta iscritti, potranno accedere alla piattaforma e iniziare a organizzare, prenotare e acquistare viaggi multimodali attraverso le Super App aderenti. Durante la registrazione, è previsto anche un breve questionario per raccogliere informazioni sulle abitudini di mobilità degli utenti, contribuendo così a migliorare l’offerta del servizio.
Bonus e incentivi per gli utenti
Chi utilizza una delle Super App disponibili può beneficiare di diversi incentivi economici, progettati per rendere la mobilità più conveniente e incentivare l’uso di mezzi sostenibili:
- Welcome bonus: 20€ di credito utilizzabile per coprire fino al 50% del costo dei viaggi, valido per 60 giorni dalla ricezione;
- Cashback mensile: rimborso del 20% sugli importi spesi nel mese precedente, fino a un massimo di 40€ al mese, da utilizzare entro 90 giorni.
Le Super App attualmente aderenti al progetto includono Wetaxi, Urbi, MooneyGo e ACI-Sara Go, mentre a breve si aggiungeranno TABNET e Moeves. Ogni applicazione offre soluzioni diverse per la mobilità, permettendo agli utenti di scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze e di viaggiare in modo più smart, economico e sostenibile. Gli incentivi vengono accreditati in un wallet digitale, disponibile direttamente all’interno della Super App utilizzata.
Un progetto per tutta la regione, dalle città alle aree rurali
Uno degli aspetti più innovativi di “MaaS Piemonte” è la sua capacità di coprire l’intero territorio regionale, includendo sia le aree urbane che quelle extraurbane e rurali. L’obiettivo principale è migliorare la connessione tra città e poli di attrazione, favorendo non solo gli spostamenti quotidiani dei residenti, ma anche la valorizzazione del turismo locale.
Grazie a una gestione più efficiente dei trasporti e all’integrazione di mezzi diversi in un’unica piattaforma, il progetto mira a ridurre il traffico, diminuire le emissioni di CO₂ e incentivare l’uso di mezzi pubblici e condivisi, contribuendo così a una mobilità più sostenibile per l’ambiente e per la comunità.
Un modello di collaborazione tra pubblico e privato
“MaaS Piemonte” rappresenta un esempio concreto di cooperazione tra settore pubblico e privato, coinvolgendo sei aziende di trasporto pubblico locale e sei operatori di mobilità. L’obiettivo è creare un ecosistema digitale integrato che metta al centro le esigenze degli utenti, garantendo soluzioni di trasporto efficienti, flessibili e su misura.
L’Assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Piemonte, Marco Gabusi, ha sottolineato l’importanza del progetto:
“Nel contesto dell’era digitale e della crescente diffusione delle tecnologie, ‘MaaS Piemonte’ rappresenta un passo significativo verso una mobilità sempre più smart e sostenibile. Grazie alle app innovative e agli incentivi dedicati ai cittadini, stiamo offrendo una soluzione pratica e conveniente per gestire i propri spostamenti. Con la ‘Super App’, i piemontesi possono usufruire di vantaggi immediati come bonus di benvenuto e cashback, rendendo l’esperienza di mobilità più accessibile ed efficiente. Questo progetto non solo semplifica la vita quotidiana, ma promuove anche una mobilità più ecologica, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando il nostro straordinario territorio.”
Anche Giuseppe Pezzetto, Presidente di 5T, ha evidenziato l’importanza della digitalizzazione della mobilità:
“Con il progetto ‘MaaS Piemonte’ rafforziamo la collaborazione con gli operatori di trasporto, le amministrazioni locali e gli stakeholder per accelerare l’innovazione nella mobilità. Il nostro obiettivo è avvicinare i servizi digitali di trasporto a tutto il territorio regionale, rendendoli più inclusivi, sostenibili e accessibili a tutti i cittadini piemontesi. Questo progetto è un passo concreto verso una mobilità più moderna, capace di valorizzare le specificità del nostro Piemonte.”
Un’opportunità per una mobilità più efficiente e sostenibile
Grazie alla sperimentazione di “MaaS Piemonte”, i cittadini hanno l’opportunità di testare un nuovo modello di mobilità integrata, beneficiando di incentivi economici e accedendo a soluzioni di trasporto più comode e sostenibili. Il progetto si inserisce in una più ampia strategia di innovazione digitale nel settore della mobilità, con l’obiettivo di creare un ecosistema capace di rispondere alle nuove esigenze di chi si sposta, sia per lavoro che per turismo.
La partecipazione a questa fase sperimentale permetterà di raccogliere feedback preziosi per migliorare ulteriormente il servizio e sviluppare un sistema sempre più efficiente, in grado di adattarsi alle necessità di tutti. Un passo avanti per il futuro della mobilità in Piemonte, che punta a rendere gli spostamenti più facili, economici e a basso impatto ambientale.