T&E: “lo stop dal 2035 alle auto a combustibili fossili scongiura il cambiamento climatico”

Alex Keynes, responsabile veicoli puliti di Transport & Environment, ha invitato i ministri dell'Ambiente a sostenere la scadenza per l'eliminazione graduale delle auto e dei furgoni inquinanti - senza eccezioni

combustibili fossili

A seguito dell’approvazione del Parlamento europeo che fissato al 2035 la scadenza per la vendita di auto e furgoni combustibili fossili, benzina e a diesel, e più in generale dei veicoli endotermici, il gruppo ecologista Transport & Environment ha invitato i ministri dell’Ambiente dell’UE a confermare la data di scadenza effettiva per le vendite di nuovi motori a combustione quando si riuniranno il 28 giugno.

Alex Keynes, responsabile veicoli puliti di Transport & Environment, ha dichiarato: “La scadenza significa che le ultime auto a combustibile fossile saranno vendute entro il 2035, dandoci la possibilità di scongiurare un cambiamento climatico inarrestabile. L’eliminazione graduale dei motori a combustione è anche un’opportunità storica per contribuire a porre fine alla nostra dipendenza dal petrolio e a renderci più indipendenti. Inoltre dà la certezza che l’industria automobilistica ha bisogno di incrementare la produzione di veicoli elettrici, che faranno scendere i prezzi per gli automobilisti”.

Keynes ha aggiunto inoltre che: “I ministri dell’Ambiente dovrebbero puntare sul 2035 e non lasciare spazio a deviazioni verso false soluzioni verdi come gli e-fuels. Consentire l’uso di carburanti sintetici nelle auto sarebbe una scappatoia costosa e dispendiosa dal compito urgente di ripulire i trasporti. I veicoli elettrici a batteria sono già pronti e rappresentano un modo più pulito, economico ed efficiente di decarbonizzare”.

I ministri dell’Ambiente decideranno la loro posizione sugli obiettivi di emissione dei veicoli a combustibili fossili entro la fine del mese, prima di avviare i negoziati con il Parlamento. Il testo approvato dagli Europarlamentari sarà la base della trattiva con Consiglio e la Commissione per trovare un accordo finale sul provvedimento. Eurocamera e Consiglio saranno poi chiamati a un via libera pro-forma, ma non è chiaro quali potrebbero essere le scadenze del braccio di ferro istituzionale. La legge finale dovrebbe però essere approvata in autunno.

Articolo precedenteIl MiTe ha istituito l’Osservatorio nazionale della povertà energetica
Articolo successivoProtocollo d’intesa tra Ministero dei Trasporti e della Ricerca per la sostenibilità di mobilità e infrastrutture