L’indagine di Greenpeace sulla bioplastica compostabile

In Italia i prodotti monouso in plastica compostabile devono essere conferiti insieme agli scarti alimentari, tuttavia molti impianti hanno difficoltà ad avviarli a riciclo insieme all'umido per la produzione di compost. Parte di questi manufatti finisce quindi in inceneritori o in discarica. Lo riporta l'associazione in un'indagine realizzata dalla sua Unità investigativa

In Italia i prodotti monouso in plastica compostabile devono essere conferiti insieme agli scarti alimentari, tuttavia alcuni impianti hanno difficoltà ad avviarli a riciclo insieme all’umido per la produzione di compost. Parte di questi manufatti finisce quindi in inceneritori o in discarica. Lo riporta Greenpeace Italia in un’indagine realizzata dalla sua Unità investigativa. L’associazione sostiene che questo accade “per via di impianti non sempre adeguati, ma anche a causa dell’evidente scollamento tra ciò che è richiesto per ottenere le certificazioni sulla compostabilità e le reali condizioni con cui operano gli impianti”.

La ricerca a questo link.

Articolo precedenteCommissione Europea, ecco il piano REPowerEU: entro il 2030 rinnovabili dal 40% al 45%
Articolo successivoLombardi: “L’inceneritore a Roma non si farà né nel 2025 né nel 2026”