Libro Aperto Festival 2025 a Salerno, Ricrea protagonista con laboratori di educazione ambientale e fumetti

Presso gli spazi del CUS dell’Università degli Studi di Salerno, oltre duemila partecipanti tra studenti e adulti hanno preso parte agli incontri gratuiti con scrittori, artisti e personalità nazionali e internazionali, affrontando argomenti chiave come la sostenibilità, l’educazione digitale e le nuove tecnologie applicate alla didattica, con Ricrea impegnato nella sezione Graphic Novel e promotore del premio dedicato al fumetto.

Libro Aperto Festival 2025

Si è conclusa con successo la quarta edizione del Libro Aperto Festival, evento culturale ospitato presso il CUS dell’Università degli Studi di Salerno, che quest’anno ha registrato una partecipazione rilevante da parte del pubblico e di numerosi ospiti.

Durante i tre giorni della manifestazione, circa duemila tra giurati e book ambassador, provenienti da 56 istituti scolastici, hanno animato un calendario composto da 96 appuntamenti, tra laboratori didattici e spettacoli aperti gratuitamente al pubblico. L’offerta proposta dagli organizzatori ha visto la presenza di oltre trenta ospiti nazionali e internazionali, tra scrittori, artisti e figure note del panorama culturale e dello spettacolo.

Nel corso degli incontri sono stati approfonditi temi di rilievo per la società contemporanea, tra cui le sfide poste dal digitale sulla formazione dell’identità giovanile, le problematiche connesse alla violenza di genere, la sicurezza stradale e la promozione dello sport. Particolare attenzione è stata data anche ai temi della sostenibilità ambientale e alle nuove frontiere delle tecnologie applicate alla didattica.

Per il secondo anno consecutivo, il consorzio Ricrea ha partecipato all’evento, rinnovando il proprio coinvolgimento nella sensibilizzazione ambientale attraverso la sezione dedicata al Graphic Novel.

In particolare, il consorzio ha proposto un laboratorio creativo rivolto ai più giovani. L’iniziativa, guidata dal fumettista salernitano Daniele De Crescenzo, esperto da quasi vent’anni nel campo della comunicazione visiva e delle illustrazioni, ha permesso ai partecipanti di realizzare personaggi ispirati a classici letterari come Alice nel Paese delle Meraviglie e l’Uomo di Latta, utilizzando materiali di recupero provenienti dagli imballaggi d’acciaio. Proprio quest’ultimo personaggio è stato creato dai bambini utilizzando come base un comune barattolo di pomodoro, valorizzando così l’importanza del riuso.

A conclusione delle attività legate alla sezione Graphic Novel, Domenico Rinaldini, presidente di Ricrea, ha consegnato il premio speciale della giuria dedicato al fumetto al libro “Case Rosse”, opera di Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli, edito dalla casa editrice Il Castoro.

Articolo precedenteSentieri della Carta in Italia, sei percorsi storici da nord a sud tra musei, fabbriche e natura
Articolo successivoInceneritore Roma: la Commissione petizioni Ue esprime preoccupazioni e chiede chiarimenti a Gualtieri