Lettera aperta degli ambientalisti europei alla Commissione Ue con 10 richieste per la sostenibilità

Un appello firmato da 29 organizzazioni della società civile e rappresentanti industriali per chiedere un percorso che può ridurre l'esposizione dell'UE a prezzi elevati e instabilità, riducendo la produzione di rifiuti e ottimizzando il consumo di risorse

Lettera Commissione Europea
Image by Dušan Cvetanović from Pixabay

Una rete di organizzazioni ambientaliste, della società civile e rappresentanti industriali ha inviato una lettera aperta alla Commissione europea su come mantenere alti gli obiettivi ambientali comunitari nonostante il periodo di crisi. Dieci le richieste, dalla riduzione dell’uso delle risorse alla progettazione sostenibile.

Ecco il testo della lettera:

Cara Ursula Von der Leyen, Presidente della Commissione Europea,

caro Frans Timmermans, Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea,

caro Virginijus Sinkevičius, Commissario Europeo per l’Ambiente, gli Oceani e la Pesca,

caro Thierry Breton, Commissario Europeo per il Mercato Interno.

Viviamo in tempi di molteplici crisi in cui devono essere prese decisioni importanti. Siamo consapevoli che, di fronte all’imminente crisi energetica, c’è la tentazione di dare la priorità ai guadagni percepiti a breve termine a scapito di soluzioni a lungo termine.

Noi, i firmatari di questa lettera – l’industria progressista e le organizzazioni della società civile – siamo preoccupati che il progetto europeo non sia in grado di realizzare i suoi obiettivi di pace, prosperità e uguaglianza con le politiche attuali.

Riteniamo invece che l’Unione europea (UE) debba raddoppiare i suoi sforzi per aumentare l’efficienza delle risorse e decarbonizzare la produzione e il consumo. Di conseguenza, le politiche sulla circolarità e sull’azzeramento delle emissioni dovrebbero essere rafforzate e rimanere in cima all’agenda dell’UE.

Con il limite di riscaldamento di 1,5°C, l’accordo di Parigi fissa indirettamente un limite al bilancio del carbonio per l’UE; rispettarlo richiede non solo carbon neutrality e circolarità, ma anche una riduzione del consumo di risorse. Si prevede che settori industriali come plastica, cemento e acciaio utilizzeranno molte più risorse di quelle compatibili con i nostri obiettivi climatici, anche spingendo all’estremo il riciclaggio e la decarbonizzazione. Raggiungere una riduzione assoluta dell’uso delle risorse naturali è un punto cieco nelle attuali strategie per il clima e la sostenibilità. La riduzione dell’uso delle risorse è inevitabile data la portata delle sfide che dobbiamo affrontare e più a lungo aspettiamo per affrontare il problema, più difficile sarà risolverlo.

L’Europa ha risorse sufficienti per provvedere ai bisogni di tutti, ma non all’avidità di tutti. Siamo convinti che l’Europa possa organizzarsi per garantire a tutti salute, istruzione, alloggio, cibo e mobilità, ma non con gli strumenti attuali.

Per rispettare l’Accordo di Parigi – di cui l’UE è firmataria – sono necessari cambiamenti radicali e positivi nel modo in cui produciamo e consumiamo. Le politiche che l’UE sta attualmente attuando, o che prevede di attuare nel prossimo futuro, rimangono ben al di sotto di quanto necessario per mantenere l’impegno dell’UE in materia di clima.

Riteniamo che sia disponibile un percorso tangibile che può ridurre l’esposizione dell’UE a prezzi elevati e instabilità, mantenendo al contempo i nostri impegni sul clima e sostenendo la buona salute, la pace e la prosperità per i cittadini. Il percorso che dobbiamo seguire è quello di evitare ogni estrazione, produzione e riciclaggio non necessari di prodotti e materiali che non sono cruciali per aumentare il benessere, la sufficienza e la resilienza delle persone.

Per questi motivi vi invitiamo a:

  1. Fissare obiettivi generali e settoriali per la riduzione dell’uso delle risorse in linea con gli impegni dell’Accordo di Parigi e introdurre obiettivi di prevenzione dei rifiuti.
  2. Pianificare un potenziamento radicale per il riutilizzo e l’infrastruttura di seconda mano per i beni di consumo in settori chiave, ad esempio imballaggi (comprese tutte le bevande, e-commerce, cibo da asporto, vendita al dettaglio di generi alimentari, cosmetici e prodotti per la pulizia), tessile ed elettronica – accompagnato da obiettivi ambiziosi giuridicamente vincolanti e da opportuni processi di monitoraggio. Per quanto riguarda gli imballaggi in particolare, fornire orientamenti e armonizzazione chiari per i formati riutilizzabili e i sistemi necessari per utilizzarli, in modo da garantire che siano gestiti in modo efficace, a livello locale o regionale, su larga scala e supportati da solide misure di igiene e sicurezza.
  3. Creare incentivi reali per la dematerializzazione e un migliore utilizzo delle risorse. Ciò include la promozione, il sostegno finanziario e la creazione di certezze giuridiche per i modelli di business locali e la progettazione dei rifiuti; spostare le tasse dal lavoro alle risorse, espandere la responsabilità estesa del produttore (EPR) a tutti i prodotti e organizzare le tariffe EPR non solo per la copertura dei costi, ma anche per incentivare il cambiamento di progettazione; il che impone, tra gli altri, il pay as you throw (PAYT).
  4. Progettare prodotti che siano durevoli, riutilizzabili, riparabili, riciclabili, privi di sostanze tossiche ed efficienti dal punto di vista energetico; e contrastare alla sovrapproduzione e all’obsolescenza programmata tramite la legislazione sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR).
  5. Dichiarare i combustibili fossili una risorsa strategica scarsa e razionarli/usarli con saggezza. Dobbiamo smetterla di usarli per operazioni non essenziali come la plastica monouso o il tessile fast fashion.
  6. Spostare l’onere della prova dai consumatori ai produttori quando si tratta della sicurezza dei materiali, rendendo i produttori responsabili della loro mancanza di trasparenza e di eventuali impatti sconosciuti dei nuovi materiali immessi sul mercato.
  7. Creare mercati efficienti per materie prime secondarie sicure e prodotti in fase di eliminazione che non possono essere riparati o riciclati con le infrastrutture esistenti.
  8. Fissare obiettivi ambiziosi sui rifiuti residui, inviando così un chiaro segnale ai produttori che l’era dell’economia lineare basata sui rifiuti sta volgendo al termine.
  9. Introdurre criteri ambientali armonizzati in tutte le politiche relative all’economia circolare e sviluppare ulteriormente l’approccio olistico necessario per raggiungere i nostri obiettivi a lungo termine.
  10. Fermare la costruzione di nuove strutture per lo smaltimento dei rifiuti, dirigere invece tutti gli sforzi per ridurre l’uso delle risorse e la produzione di rifiuti.

Cordiali saluti

A.O. E-Circular
Circular Economy Portugal
Climate Action Network Europe
ConsomAction Društvo
Ekologi brez meja
Ecoteca Environmental Action Germany (DUH)
Friends of the Earth – SPZ
Fundación Vida Sostenible
GLOBAL 2000 – Friends of the Earth Austria
Hnutí DUHA
Humusz Szövetség
Let’s Do It Foundation
Mehrwegverband Deutschland e.V.
New ERA
Polish Zero Waste Association
Recycling Netwerk Benelux
Réseau Consigne
Réseau Vrac
Rezero
VOICE Ireland
Za Zemiata
ZERO – Association for the Sustainability of the Earth System
Zero Waste Europe
Zero Waste France
Zero Waste Germany e.V.
Zero Waste Kiel e.V.
Zero Waste Latvija
Zero Waste Montenegro
Zero Waste North Wes