A seguito della richiesta della 26a sessione del suo Comitato per l’agricoltura (COAG), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha sviluppato il Codice di condotta volontario per la riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari (CoC) che è stato approvato dalla Conferenza della FAO durante la sua 42a sessione il 15 giugno 2021.
Il CoC stabilisce una serie di azioni e misure volontarie, riconosciute a livello internazionale e adattabili a livello nazionale che le diverse parti interessate (paesi, autorità nazionali e subnazionali, attori della filiera alimentare, settore privato, organizzazioni di produttori, organizzazioni della società civile, istituti accademici e di ricerca) possono adottare per conseguire la riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari promuovendo al contempo sistemi agroalimentari sostenibili e inclusivi. Il CoC presenta anche i principi guida che dovrebbero essere seguiti nell’attuazione di queste azioni e misure, nonché il ruolo che la FAO e le altre parti interessate dovranno svolgere nel sostenere la sua attuazione.
Il CoC è stato sviluppato attraverso un processo inclusivo, eseguendo ampie consultazioni con diversi attori, tra cui la Commissione Europea.
Articolo 3: Principi guida del CoC
3.1 Il principio guida generale del CoC è che le azioni per ridurre il FLW (spreco alimentare) dovrebbero contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Cioè, le azioni dovrebbero essere economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibili e soddisfare i bisogni presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
3.1.1 Nella dimensione economica, le attività di riduzione del FLW dovrebbero essere commercialmente e fiscalmente sostenibili e dovrebbero generare benefici o valore aggiunto economico per tutte le parti interessate: posti di lavoro dignitosi, reddito e salario per i lavoratori della filiera alimentare, entrate fiscali per i governi, profitti per le imprese coinvolte nella filiera alimentare e miglioramenti nell’approvvigionamento alimentare per i consumatori.
3.1.2 Dal punto di vista sociale, la riduzione del FLW dovrebbe contribuire all’impegno cardine dell’Agenda 2030 di “non lasciare indietro nessuno”. In questo modo, le azioni per ridurre il FLW dovrebbero raggiungere e avere un impatto positivo su tutti, comprese: le donne; gioventù; gli anziani; persone con disabilità; piccoli agricoltori familiari, pastori e pescatori e altri attori della filiera alimentare su piccola scala; abitanti rurali; i poveri urbani; e popolazioni indigene. Gli interventi di riduzione del FLW dovrebbero anche considerare le persone in crisi, situazioni postbelliche e di recupero di emergenza, i migranti, le comunità nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo (SIDS) e nelle aree montane e gli attori informali della catena di approvvigionamento.
3.1.3 Dal punto di vista ambientale, le azioni per ridurre il FLW dovrebbero contribuire a un consumo e una produzione alimentare sostenibili. A questo proposito, le azioni dovrebbero aumentare la consapevolezza e promuovere l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici, evitare il degrado degli ecosistemi terrestri e acquatici e della biodiversità e ridurre il degrado e l’inquinamento delle risorse naturali.
3.1.4 La riduzione del FLW dovrebbe migliorare le quattro dimensioni della sicurezza alimentare: disponibilità, accesso, utilizzo e stabilità. Allo stesso tempo, vanno promosse diete sane e sicure e frenata la malnutrizione in tutte le sue forme. Le azioni per affrontare il FLW dovrebbero anche contribuire alla progressiva realizzazione del diritto a un’alimentazione adeguata nel contesto della sicurezza alimentare nazionale.
3.2 I seguenti principi guida dovrebbero essere seguiti durante l’attuazione del CoC, tenendo in considerazione il diritto internazionale e le linee guida contenute negli strumenti internazionali e regionali pertinenti:
3.2.1 Dignità umana: riconoscimento della dignità intrinseca e dei diritti umani uguali e inalienabili di tutti gli individui.
3.2.2 Non discriminazione: garantire che nessuno sia soggetto a discriminazione ai sensi della legge e delle politiche, nonché nella pratica.
3.2.3 Equità e giustizia: riconoscere che l’uguaglianza tra gli individui può richiedere il riconoscimento delle differenze tra gli individui e intraprendere azioni positive per il loro potenziamento.
3.2.4 Parità di genere ed equità: riconoscere il ruolo vitale delle donne nel raggiungimento dello sviluppo sostenibile e nella riduzione del FLW e nella promozione della parità di diritti e opportunità.
3.2.5 Consultazione e partecipazione: impegnarsi e cercare il sostegno di coloro che potrebbero essere interessati dalle decisioni, prima che le decisioni vengano prese, e rispondere ai loro contributi. Ciò dovrebbe tenere in considerazione i diversi punti di vista delle parti e garantire una partecipazione attiva, libera, effettiva, significativa e informata di individui e gruppi, comprese le popolazioni indigene.
3.2.6 Stato di diritto: adottare un approccio basato su regole attraverso leggi che siano ampiamente pubblicizzate nelle lingue applicabili, applicabili a tutti, equamente applicate e giudicate in modo indipendente e che siano coerenti con gli obblighi esistenti dei paesi ai sensi del diritto nazionale e internazionale e tenendo in debito conto degli impegni volontari previsti dagli strumenti regionali e internazionali applicabili.
3.2.7 Trasparenza: diffondere e pubblicizzare ampiamente politiche, leggi e procedure e decisioni nelle lingue applicabili e in formati accessibili a tutti.
3.2.8 Responsabilità: responsabilizzare individui, enti pubblici e attori non statali delle proprie azioni e decisioni secondo i principi dello stato di diritto.
3.2.9 Considerazioni culturali: riconoscere e rispettare le forme di organizzazione esistenti, le conoscenze e le pratiche tradizionali, ancestrali, locali e indigene.
3.2.10 Pratiche etiche e responsabili: aderire agli standard etici applicabili, al fine di prevenire pratiche corruttive e trattamenti iniqui, anche delle persone vulnerabili ed emarginate e dei gruppi più deboli
Al seguente link è possibile visionare e scarica il CoC nella sua versione in inglese www.fao.org/3/nf393en/nf393en.pdf