Intesa tra il Campidoglio e Fondazione Roma per realizzare altri 800 m di ciclabile sul Lungotevere

Roma Capitale ha approvato un Protocollo di Intesa con Fondazione Roma per la costruzione di una ciclabile di 800 metri che collegherà Lungotevere degli Artigiani con Largo Giovanni Battista Marzi, attraversando l’ex Mattatoio. L'opera migliorerà la mobilità cittadina, riqualificando le banchine del Tevere e collegando strutture universitarie e culturali. Fondazione Roma finanzierà il progetto con 1,3 milioni di euro

Credit foto: Roma Capitale

Roma Capitale ha approvato lo schema di Protocollo di Intesa con Fondazione Roma per la realizzazione di 800 metri di ciclabile dalla rampa esistente di collegamento su Lungotevere degli Artigiani, nei pressi del Ponte dell’Industria, tra i quartieri Testaccio e Marconi, fino a entrare da Largo Giovanni Battista Marzi, all’interno dell’ex Mattatoio

“L’opera – spiega una nota del Campidoglio – è molto importante dal punto di vista della mobilità cittadina perché permette la connessione tra le banchine del Tevere che verranno contestualmente riqualificate, attraversando Ponte Testaccio fino alle recuperate strutture universitarie di Roma Tre, dell’Accademia delle Belle Arti e del MACRO nell’area dell’ex Mattatoio. Una vera e propria riconfigurazione dell’ingresso all’area a beneficio di studenti, personale docente e non docente, oltre che dei dipendenti delle strutture interne”.

“Fondazione Roma valutata la crescente importanza della rete ciclabile romana e la possibilità di migliorarla in modo puntuale e definito, si è offerta di realizzare, a sua totale cura e spese, questo importante tratto di ciclabile per complessivi 1,3 milioni di euro. L’accordo consente anche e per la prima volta di ricorrere ad una procedura innovativa come quella prevista dal secondo comma dell’art. 56 del nuovo Codice degli Appalti che, in presenza di un privato che si occupa di tutto, rende possibile andare in deroga alle norme ordinarie e velocizzare tutti i passaggi”, continua la nota.

“La realizzazione del tracciato vedrà il ricorso all’utilizzo di materiali innovativi e sostenibili, come le pavimentazioni ecologiche e di colore neutro, dotate di led che si illuminano di notte e di dispositivi riflettenti”, conclude il Campidoglio.