L’8 maggio 2025, il polo impiantistico di Ecologia Viterbo ospiterà la terza tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road – Il viaggio per la sostenibilità”, organizzata da Assoambiente con il patrocinio di MASE e ISPRA-SNPA. La giornata si articolerà tra visite guidate, approfondimenti tecnici e un seminario sull’utilizzo del compost in agricoltura, con l’obiettivo di sensibilizzare sul ruolo degli impianti di trattamento nella gestione dei rifiuti organici e nella transizione ecologica.
Compost e biogas: visita agli impianti di via Lemme
Il programma inizierà la mattina, dalle 9.00 alle 13.00, presso la sede di via Lemme 8, con una presentazione introduttiva da parte di Assoambiente e Ecologia Viterbo, seguita da due turni di visite guidate.
I partecipanti potranno osservare:
- l’impianto di compostaggio che trasforma rifiuti organici e residui lignei-cellulosici in compost di qualità per l’agricoltura;
- la discarica dotata di sistemi per il recupero energetico del biogas, con una potenza installata di circa 3 MW, sufficiente ad alimentare fino a 4.000 abitazioni.
Durante la visita sarà illustrato il processo di trasformazione della frazione organica e il funzionamento delle tecnologie impiantistiche.
Nel pomeriggio focus su trattamento rifiuti e agricoltura
Nel pomeriggio le attività si sposteranno all’impianto di trattamento meccanico-biologico di Casale Bussi, con una capacità operativa di 215.000 tonnellate all’anno. L’impianto permette di ottenere combustibili da rifiuto, recuperare metalli e ridurre il volume dei rifiuti solidi urbani.
A seguire, presso la sala eventi dell’impianto, si svolgerà il seminario:
“Il compost da rifiuti: una risorsa per le eccellenze agroalimentari del territorio di Viterbo”.
Il programma prevede:
- saluti istituzionali;
- interventi del Direttore di Assoambiente Elisabetta Perrotta e dell’AD di Ecologia Viterbo Pierpaolo Lombardi;
- presentazione della ricerca del DAFNE – Università della Tuscia sul miglioramento delle caratteristiche agronomiche del compost, anche grazie all’impiego di consorzi microbici selezionati.
Il compost come risorsa per l’economia circolare locale
Il seminario si concluderà con un confronto aperto tra rappresentanti del mondo agricolo e agroalimentare del viterbese. L’obiettivo sarà quello di esplorare il valore del compost come strumento di rigenerazione del suolo, in un’ottica di filiera integrata e valorizzazione territoriale.
Secondo Pierpaolo Lombardi, il compostaggio rappresenta un punto di connessione tra gestione rifiuti e agricoltura, mentre Elisabetta Perrotta sottolinea come iniziative come “Impianti Aperti on the Road” contribuiscano a rendere visibili i benefici dell’economia circolare e a rafforzare il dialogo tra imprese, cittadini e istituzioni.
Modalità di partecipazione
L’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione online tramite il sito ufficiale di Ecologia Viterbo: https://ecologiaviterbo.com/eventi/impianti-aperti-on-the-road-a-viterbo-8-maggio