ProteggiMI compie un anno, venerdì 10 novembre la ciclabile umana torna in Viale Monza

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna per la quinta volta, a un anno esatto dalla prima manifestazione, il flashmob ProteggiMI per chiedere al Comune di proteggere chi ogni giorno pedala in città e per sollevare l'attenzione sulla pericolosa inciviltà di chi abusa della strada mettendo in pericolo l'utenza fragile ovvero chi sceglie di muoversi a piedi o in bici e avere una città con meno auto e inquinamento

flashmob ProteggiMi

Ad un anno esatto dalla prima manifestazione, torna per la quinta volta in strada il flashmob ProteggiMi “per festeggiare il primo e speriamo ultimo compleanno”, scrivono gli organizzatori. In questi 12 mesi non è cambiato nulla sulla ciclabile di viale Monza che continua ad essere abusato come parcheggio e area di sosta irregolare.

Il flashmob ProteggiMi consiste nel formare una “ciclabile umana” con lo scopo di chiedere la Comune di proteggere chi ogni giorno pedala in città e per sollevare l’attenzione sulla pericolosa inciviltà di chi abusa della strada mettendo in pericolo l’utenza fragile ovvero chi sceglie di muoversi a piedi o in bici.

Quella di venerdì 10 novembre sarà una nuova occasione per chiedere all’amministrazione di Milano di di contrastare la sosta selvaggia sulle ciclabili e sui marciapiedi e di procedere immediatamente, come promesso ad aprile 2023 dal Sindaco Sala, di attivare una una squadra di vigili in bicicletta col compito specifico di presidiare le corsie ciclabili a rischio di parcheggio selvaggio.

Sarà inoltre l’occasione per ribadire le richieste contenute nella lettera “Città delle Persone” e firmata da oltre 200 associazioni e più di 5.000 cittadini e cittadine. Sono cinque le richieste contenute nella lettera:

  • Fare di Milano una città a 30 km/h: portando in tutta la città il limite di 30km/h – con le dovute modifiche strutturali e un adeguato sistema di controlli – per aumentare la sicurezza degli utenti deboli riducendo anche emissioni e traffico
  • Trasformare Milano in una città ciclabile: estendendo e diffondendo le condizioni di ciclabilità sicura a tutte le strade della città, anche con il senso unico eccetto bici, con adeguate rastrelliere e velostazioni
  • Rendere Milano città per i bambini: con strade scolastiche (pedonali) davanti a tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, perché il futuro della città parte dai bambini e dalle bambine
  • Fare spazio alle persone: riducendo drasticamente le aree di sosta delle auto e eliminazione tutta la sosta abusiva di auto e moto su strada, sui marciapiedi, sulle radici degli alberi, superando per sempre la politica di tolleranza in uso
  • Dare priorità ai mezzi pubblici: introducendo la preferenziazione a tappe forzate. Il Trasporto Pubblico Locale sarà davvero attrattivo per tutti solo quando sarà più veloce dell’auto privata

Il ritrovo del flashmob ProteggiMi è fissato per venerdì 10 novembre alle ore 7:30 di mattina in Viale Monza 81 angolo via Martiri Oscuri (MM Rovereto).

Maggiori dettagli sull’evento Facebook.

Articolo precedenteCopernicus conferma che il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato
Articolo successivoConclusi gli Stati Generali della Green Economy 2023: due giorni di dibattiti, panel e oltre 1500 partecipanti