Grazie, signor Presidente, onorevoli deputati.
La COP26 non ha risolto la crisi climatica, ma non era nemmeno questo lo scopo della COP26. Doveva portare gli obiettivi dell’accordo di Parigi a portata di mano e consentirci di iniziare ad attuare questo accordo. Questo ha fatto. Questa COP ha affinato la nostra attenzione e ci ha dato slancio. Credo che rappresenti un chiaro progresso. Credo che ora stiamo viaggiando nella giusta direzione, una direzione stabilita due anni fa dall’Unione Europea.
La Cop di Glasgow ha abbracciato il più alto livello di ambizione degli Accordi di Parigi come nostro obiettivo comune. Ora abbiamo un consenso globale sulla necessità di limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi. Dieci giorni dopo la Cop26 questo sembra quasi scontato, ma dieci giorni prima di iniziare, il mantra era ancora sotto i due gradi, e alcuni paesi hanno persino contestato il fatto che Parigi abbia mai parlato di 1,5.
Inoltre, i paesi che non hanno contributi nazionali determinati in linea con questo obiettivo di 1,5 gradi dovranno tornare l’anno prossimo per fornire l’aggiornamento richiesto. Per la prima volta, le parti della Cop26 hanno concordato di ridurre gradualmente i sussidi al carbone e ai combustibili fossili. Qualunque cosa voi possiate pensare sul linguaggio preciso che era necessario per portare l’intero pacchetto al traguardo, questa è una grande vittoria. Naturalmente, se si confronta la fase di eliminazione con la formulazione iniziale per l’eliminazione graduale, si è delusi. Ma come ha detto Greenpeace a Glasgow, cambiare una parola non cambia il segnale.
L’era del carbone sta finendo!
Prima di Glasgow la commissione ha fissato tre obiettivi. Uno per spingere per tagli alle emissioni che ci porta all’interno del territorio parigino con NDC che mantengono il riscaldamento globale ben al di sotto dei due gradi puntando a 1,5. In secondo luogo, per colmare il divario sull’obiettivo di finanziamento del clima di 100 miliardi di dollari, aumentando al contempo il sostegno all’adattamento. E terzo, completare il regolamento di Parigi in modo da poter tenere traccia dei progressi e chiedere conto ai paesi. Il regolamento di Parigi, che a volte sembra un argomento esoterico, ma è essenziale che i mercati del carbonio funzionino effettivamente nel modo in cui vogliamo che funzionino. Su tutte e tre queste questioni abbiamo visto chiari progressi.
Due anni fa, alla COP di Madrid, l’UE ha stabilito la nostra ambizione per la neutralità climatica entro il 2050. In quella fase, c’era poco o nessun movimento da altri importanti emettitori nel G20. Cina, Stati Uniti, ma anche Giappone, Corea del Sud, India, Russia, Arabia Saudita e altri. Da allora, ciascuno di questi paesi ha annunciato i propri obiettivi, che variano dalla neutralità climatica nel 2050 alle emissioni nette di carbonio zero nel 2060 e, in un singolo caso, nel 2070, l’India. Il 90% dell’economia globale è ora su una traiettoria netta zero, che era solo il 30% un anno fa.
Siamo andati al COP in pista per 2,7 gradi, decisamente troppo, ma molto meno di tre o quattro gradi verso i quali eravamo diretti a Parigi. E dopo il COP per la prima volta abbiamo la possibilità di rimanere sotto i due gradi ora. Vedremo nelle prossime settimane qual è il numero effettivo, ma abbiamo ancora la possibilità di rimanere al di sotto dei due gradi. Non prenderò nel mio racconto l’1.8 citato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia, vediamo nelle prossime settimane quando faremo il calcolo a che punto siamo, ma abbiamo la possibilità di restare sotto i due gradi.
Inoltre, la COP26 ha deciso di accelerare le nostre azioni ancora in questo decennio e di rivisitare gli NDC l’anno prossimo con un focus sugli 1,5 gradi. Questo nuovo indicatore sul calendario è dovuto a una spinta dell’UE a mantenere la pressione, perché il vertice dei leader mondiali ha chiarito che con la giusta pressione, i livelli di ambizione di fatto aumenteranno.
Oltre 1/3 di tutti i finanziamenti globali proviene dall’UE e dai suoi Stati membri. Stiamo facendo la nostra parte e anche di più, e continuiamo a chiedere agli altri di fare lo stesso.
In vista della COP c’era ancora un divario di circa 20 miliardi di dollari sull’impegno del mondo sviluppato nei confronti del mondo in via di sviluppo. Per questo in quest’Aula il Presidente della Commissione ha impegnato altri 4 miliardi di euro in finanziamenti per il clima. Ha spinto gli altri a fare lo stesso o a seguire l’esempio. Poco dopo il nostro impegno, gli Stati Uniti hanno annunciato il proprio impegno di 11,4 miliardi di dollari.
Durante Glasgow, altri donatori si sono aggiunti a questo per avvicinarci a questo obiettivo e potremmo raggiungerlo l’anno prossimo anziché il 2023. Abbiamo anche iniziato a guardare oltre il 2025 e le esigenze a lungo termine. I finanziamenti per l’adattamento raddoppieranno almeno e avvieremo un dialogo per discutere dei finanziamenti per perdite e danni.
Glasgow ha anche rafforzato la rete globale di agenzie che forniscono soccorsi e assistenza immediati ai paesi che già soffrono per le conseguenze della crisi climatica. E qui devo dire che l’UE ei nostri Stati membri hanno svolto un ruolo di primo piano. Quattro Stati membri hanno stanziato un totale di 25 milioni di dollari a favore della rete di Santiago per il suo funzionamento e penso che questo sia un segnale importante.
La questione delle perdite e dei danni aumenterà di importanza nelle future COP e dovremmo impegnarci in tutta sincerità con coloro che già oggi soffrono per la catastrofe indotta dal clima. Se vogliamo davvero avere successo alla prossima COP a Sharm El-Sheikh, ora dobbiamo lavorare a stretto contatto, specialmente con il nostro continente africano, per prepararla; sull’adattamento e sulla finanza, sui pozzi di assorbimento del carbonio, su come disporre al meglio di soluzioni basate sulla natura, su come aiutarli nella loro transizione energetica. Tutte queste cose sono cruciali, fin da ora, se vogliamo che Sharm El-Sheikh sia un successo.
Ho già accennato al completamento del regolamento di Parigi, sembra una questione tecnica ma è di fondamentale importanza che i mercati del carbonio inizino a funzionare. Perché l’essenza di un approccio globale alla decarbonizzazione è dare un prezzo al carbonio e devi essere in grado di confrontare il modo in cui lo facciamo affinché i mercati del carbonio funzionino bene. Questo ora è possibile perché possiamo chiudere il regolamento perché è stato concordato.
Che cosa significa questo per l’UE? Glasgow ha confermato che l’UE è un leader globale e un necessario costruttore di ponti. La nostra diplomazia climatica, supportata da politiche e impegni credibili, i nostri dialoghi sul clima attentamente coltivati con paesi come Giappone, Cina, Turchia, la nostra estensione ad altri come India, Brasile, Indonesia, hanno contribuito a spingere tutti i principali emettitori a intensificare le loro ambizioni. Ciascuno di questi paesi lancerà e accelererà la propria transizione verde.
Le aziende europee che sono già all’avanguardia nelle rinnovabili, nell’idrogeno, nell’economia circolare ne trarranno beneficio. Pensiamo ad esempio all’India, che si è impegnata a raggiungere i 500 gigawatt di energia rinnovabile entro il 2030. Si tratta di un’enorme, enorme opportunità, anche economica, per l’industria europea.
Onorevoli deputati, l’azione per il clima non conosce soluzioni rapide. Non sarà mai risolto in una singola conferenza, ma la crisi climatica sta accelerando, e anche noi dovremmo farlo. Combattere questa crisi richiede uno sforzo costante e una pressione incessante su tutti i governi, in particolare sui principali responsabili delle emissioni. E richiede la partecipazione di tutti. Ecco perché è anche positivo che questa COP abbia rafforzato il coinvolgimento delle popolazioni indigene, dei giovani e dei governi locali.
Ora dobbiamo mettere gli occhi su Sharm El-Sheikh, come ho detto. L’adozione di Getting Fit for 55 prima della COP del prossimo anno significherà che ancora una volta l’Unione Europea sta facendo pressione sugli altri per intensificare il proprio gioco. Tutti stanno seguendo il fatto che siamo gli unici ad avere un vero piano per portarci alle nostre riduzioni delle emissioni, riduzioni delle emissioni legalmente vincolanti entro il 2030 e il 2050.
In Europa, dobbiamo continuare il lavoro legislativo. Sei così, così tanto responsabile ora con il Consiglio per farlo accadere. Abbiamo fatto molta strada, amici miei, ma abbiamo ancora una strada molto, molto, molto lunga da percorrere se vogliamo arrivare dove dobbiamo essere. La nostra situazione, e devo dirlo, la nostra situazione è terribile ma non è senza speranza.
Quello che deve essere fatto è maledettamente difficile. Molto più difficile di quanto molti siano disposti a riconoscere oggi. Ma è una strada che dobbiamo percorrere, e percorrerla con velocità e determinazione per il bene di tutti noi, ma prima di tutto per il bene dei nostri figli e nipoti. Si deve fare, si può fare, si farà. E per favore, rendilo personale. Pensa alle persone che ami. Pensa alle persone per cui vuoi recitare. Penso ai miei figli. Penso a mio nipote. E penso anche a una ragazza, una ragazza di 15 anni. Il suo nome era Rosa. Morì a Rendeux durante le inondazioni. Era la figlia di uno dei miei colleghi della Commissione, Ditte Juul Jørgensen. Penso a lei oggi.