Giornata Spreco Alimentare, Cuki e Banco Alimentare: 24 milioni di porzioni di cibo salvate e redistribuite

Cuki Save the Food è il progetto di responsabilità sociale di Cuki che fa propri i principi che sono alla base della Giornata dello Spreco Alimentare: sensibilizzare gli Italiani al valore del cibo e alla lotta allo spreco. L’iniziativa è nata nel 2011 per aiutare Banco Alimentare a contrastare lo spreco, favorendo il recupero del cibo non consumato nelle mense collettive per donarlo ai più bisognosi. Ad oggi sono oltre 24 milioni le porzioni di cibo redistribuite

Il 5 febbraio è la Giornata Nazionale di prevenzione dello Spreco Alimentare, giornata in cui si riflette sul valore del cibo e sull’importanza di non sprecarlo. Cuki Save the Food è il progetto di responsabilità sociale di Cuki che fa propri i principi che sono alla base della Giornata stessa: sensibilizzare gli Italiani al valore del cibo e alla lotta allo spreco.

L’iniziativa è nata nel 2011 per aiutare Banco Alimentare a contrastare lo spreco, favorendo il recupero del cibo non consumato nelle mense collettive per donarlo ai più bisognosi. Ad oggi sono oltre 24 milioni le porzioni di cibo redistribuite. Il progetto, a ridosso della Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare compie quattordici anni.

Il valore del cibo è il fulcro centrale su cui ruota Cuki Save the Food. In virtù di questo principio, dal 2011, il progetto si evolve continuamente e prendono vita tante azioni che hanno scritto la storia di Cuki Save the Food, tutte focalizzate a combattere lo spreco in ogni sua forma. Nel 2014 nasce Cukipedia, una guida consultabile on line, realizzata in collaborazione con l’ufficio educazione di Slow Food Italia, una vera e propria enciclopedia che contiene le regole d’oro per la corretta conservazione degli alimenti.

L’attività di Cuki Save the Food nel 2016 ha coinvolto la ristorazione. Nasce Cuki Save Bag, una vaschetta in alluminio con una fascetta con maniglia, in cartoncino riciclabile, per permettere un trasporto più agevole e comodo, appositamente studiata in partnership con il Politecnico di Torino, per contrastare lo spreco alimentare anche nei ristoranti. Cuki è stato precursore di questa buona pratica e infatti oggi, a distanza di 8 anni, la doggy bag è oggetto di Proposta di legge per renderla obbligatoria.

Grazie all’impegno di Cuki Save the Food nascono le 7 Buone Abitudini, pensate per combattere gli sprechi alimentari ogni giorno e per dare consigli agli Italiani su come attuarle: dall’organizzare la dispensa in modo razionale mettendo in primo piano gli alimenti con la scadenza più ravvicinata a come conservare in modo ottimale gli alimenti con il “giusto” packaging, dalla programmazione della spesa con acquisti giornalieri comprando solo quello che è necessario per preparare il menu del giorno, ai suggerimenti su come utilizzare i ripiani del frigorifero collocando gli alimenti in modo corretto.

Il 2023 è l’anno in cui viene lanciata Cuki Save the Food App che permette di gestire il proprio congelatore e ridurre gli sprechi di cibo in casa. Grazie all’App, è possibile sapere sempre quali alimenti sono presenti nel congelatore di casa e quando è ora di scongelarli, grazie a una notifica che viene inviata 5 giorni prima della data consigliata di scongelamento. Con Cuki Save the Food App è inoltre possibile organizzare più di un freezer alla volta, dando quindi l’opportunità per chi ha una seconda casa o un congelatore supplementare di gestirli entrambi comodamente. Ma non solo, è possibile condividere il proprio freezer con gli altri membri della famiglia: tutti i famigliari potranno essere informati sul cibo nel freezer ed essere, in questo modo, “protagonisti in prima linea” contro lo spreco alimentare.

Nel 2024 Cuki Save the Food è Green Partner di Terra Madre Salone del Gusto ed è protagonista del SHOW CUKI, il primo cooking show live di Cuki: i presenti hanno potuto ascoltare consigli antispreco e degustare un piatto realizzato con ingredienti di recupero o del “giorno prima”.  

Questi i capitoli più importanti di Cuki Save The Food dal 2011 ad oggi. Nel 2025 e negli anni a venire, il progetto continuerà a crescere nella sua attività di sensibilizzazione ed educazione, incoraggiando tutti noi a ridurre lo spreco alimentare.