Fra’ Sole a Taranto per la 49^ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

Il Professor Walter Ganapini, coordinatore scientifico del Progetto, racconterà l’esperienza di Assisi

Fino a domenica 24 ottobre, a Taranto, si svolgerà la 49^ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, organizzata dalla Conferenza episcopale italiana. La città pugliese accoglierà oltre 80 vescovi e 670 delegati provenienti da 208 diocesi per un evento incentrato sul tema “Il pianeta che speriamo: Ambiente, lavoro, futuro #Tutto è connesso”.

L’obiettivo della manifestazione è avviare una transizione ispirata dalla prospettiva dell’ecologia integrale, con un progetto concreto di ampio respiro, che parta dalle Chiese italiane e che coinvolga l’intera società.

L’evento sarà suddiviso in sei sessioni tematiche cui parteciperanno rappresentanti del mondo scientifico, religioso e accademico, delle istituzioni, dell’ambientalismo e del giornalismo.

Nel pomeriggio di sabato 23 ottobre, in occasione della sessione dedicata a “Le proposte e il confronto istituzionale”, si terrà alle ore 17:30 l’incontro su “Il Pianeta che speriamo. La transizione è nelle nostre mani”, coordinato da Mauro Magatti, segretario del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali, durante il quale interverranno: il Professor Walter Ganapini, ambientalista e coordinatore scientifico del Progetto Fra’ Sole; Luigina Mortari, pedagogista; Stefano Zamagni, presidente Pontificia Accademia delle Scienze sociali.

Un’ulteriore occasione, dunque, per far conoscere il Progetto Fra’ Sole e la sua esperienza nella città serafica, finalizzata alla riduzione dell’impatto ambientale e alla completa decarbonizzazione del Complesso Monumentale Francescano di Assisi.

Come accaduto per la nascita e lo sviluppo di Fra’ Sole, anche l’appuntamento di Taranto avrà la Laudato si’ come costante riferimento, nella convinzione che “non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale” (Laudato si’, 139).

Tutte le sessioni dell’evento potranno essere seguite in streaming sul sito www.settimanesociali.it e sui canali YouTube e Facebook della Conferenza Episcopale Italiana.

Per visionare il programma integrale, clicca qui: https://www.settimanesociali.it/category/programma-evento/  

Articolo precedenteClima, inchiesta internazionale rivela che alcuni paesi cercano di indebolire il Rapporto IPCC per “sabotare” obiettivi della COP26
Articolo successivoA Torino presso il campus delle Nazioni Unite c’è “Road to COP26”, la simulazione della Conferenza ONU sul clima