Dal 7 al 23 maggio 2025, il Festival dello Sviluppo Sostenibile torna in scena, con un programma ricco di eventi distribuiti in tutta Italia, nel mondo e online. Questo importante appuntamento, dedicato alla promozione dell’Agenda 2030 dell’ONU, è un’occasione per riflettere e agire sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Organizzato dall’ASviS e dai suoi numerosi aderenti e sostenitori, il festival coinvolge attivamente la società civile e tutte le realtà interessate a diffondere consapevolezza sui temi cruciali per il futuro del nostro pianeta.
Un’occasione per coinvolgersi e agire
I principali protagonisti del festival sono gli attori della società civile, che con il loro impegno quotidiano e con una forte mobilitazione dal basso, organizzeranno centinaia di eventi locali, seminari, mostre e attività di vario tipo, stimolando nuove idee e buone pratiche per realizzare l’Agenda 2030. Cittadini, associazioni, scuole, università, enti locali e imprese saranno al centro di questa iniziativa, lavorando per condividere informazioni, sensibilizzare l’opinione pubblica e creare un dialogo aperto sui temi della sostenibilità.
Come partecipare e organizzare il vostro evento
Se desiderate far parte di questo grande movimento, candidare il vostro evento è semplice. Accedete al sito ufficiale del Festival, create un account e compilate il modulo di registrazione, seguendo alcune linee guida fondamentali:
- L’evento deve essere strettamente attinente ai temi dell’Agenda 2030 e trattare uno o più degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;
- L’evento dovrà svolgersi nel mese di maggio, preferibilmente dal 7 al 23 maggio, ma è possibile anche inserirlo nei “dintorni” se non coincide con queste date;
- La registrazione deve avvenire almeno 10 giorni prima della data dell’evento;
- Gli eventi devono avere uno scopo di sensibilizzazione sociale e non fini commerciali;
- È necessario rispettare le linee guida di comunicazione e la grafica coordinata del Festival, che saranno fornite a seguito dell’accettazione dell’evento.
Un festival itinerante, le tappe principali
Accanto agli eventi organizzati dalla società civile, ci saranno anche gli appuntamenti istituzionali organizzati direttamente dall’ASviS, che toccheranno sette città italiane e affronteranno tematiche cruciali per la transizione sostenibile:
- 7 maggio: Milano, Museo della Scienza e della Tecnologia – Tema: Sostenibilità delle imprese e del sistema produttivo;
- 9 maggio: Genova, Palazzo Ducale – Focus: Biodiversità;
- 13 maggio: Venezia – Fragilità dei territori e cambiamento climatico;
- 15-17 maggio: Torino, Salone del Libro – Cultura, comunicazione e media per sensibilizzare sulla sostenibilità;
- 19 maggio: Bologna, Biblioteca Salaborsa – Filiere produttive e il loro impatto su modelli di consumo e produzione sostenibili;
- 21 maggio: Napoli – Focus sulle sfide del Mezzogiorno, con un approfondimento su autonomia differenziata e disparità nei servizi;
- 23 maggio: Roma, Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati – Chiusura del Festival con la presentazione dei risultati e la consegna simbolica alle istituzioni.