EPRO a Napoli, tre giorni di incontri sul riciclo e la circolarità della plastica in Europa

Corepla ha recentemente ospitato il General Meeting di EPRO, con esperti europei riuniti per discutere tecnologie innovative, normative ambientali e soluzioni sostenibili per la gestione virtuosa della plastica. A distanza di pochi giorni, emergono i primi riscontri positivi dell'evento

EPRO Napoli riciclo plastica

Dal 9 all’11 aprile 2025, Napoli ha accolto il General Meeting di EPRO (European Plastics Recycling and Recovery Organisation), evento semestrale organizzato da COREPLA, componente italiano dell’organizzazione, sul riciclo e la circolarità della plastica in Europa. A distanza di pochi giorni dalla conclusione dell’evento, avvenuta oggi, 22 aprile, emergono i primi riscontri positivi dai partecipanti e dagli organizzatori.

Confronti tecnici e gruppi di lavoro tematici

Durante i tre giorni, gli esperti provenienti da tutta Europa hanno lavorato in gruppi tematici, approfondendo il riciclo meccanico e chimico, l’applicazione delle plastiche in agricoltura, le normative ambientali e questioni tecniche specifiche. Particolare interesse hanno suscitato le presentazioni di COREPLA, incentrate sul sistema italiano di gestione degli imballaggi plastici e l’applicazione del regolamento europeo PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation).

Innovazione e ricerca accademica al centro del dibattito

Rilevante è stato l’intervento del professor Pietro Picuno, dell’Università della Basilicata, che ha presentato il progetto europeo TANGO-Circular, focalizzato sull’impiego delle plastiche nel settore agricolo. Una visita tecnica presso l’impianto di selezione e riciclo della SRI Sorting Recycling Industries di Gricignano di Aversa ha permesso ai partecipanti di approfondire le tecnologie più innovative nel campo del riciclo.

EPRO, riferimento per la circolarità della plastica in Europa

A conclusione dell’evento, EPRO si conferma un attore chiave nel panorama europeo per la promozione della circolarità della plastica, affrontando in modo strategico sfide quali l’adeguamento alle normative UE, la gestione sostenibile delle plastiche agricole e il miglioramento dei processi di selezione e trattamento dei materiali plastici.

Per approfondire le attività e gli esiti del General Meeting EPRO di Napoli, è possibile consultare il sito ufficiale: epro-plasticscircularity.org.

Articolo precedenteEconomia circolare e Laudato Sì, l’impegno ambientale dei cartoneros argentini
Articolo successivoConcorso Coripet 2025, riciclare bottiglie PET per vincere viaggi e premi esclusivi