Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato all’unanimità, nella seduta del 3 febbraio 2025, una mozione che impegna il Sindaco e la Giunta a costituire un Tavolo di lavoro congiunto tra la Città e Amiat per l’attivazione di ecosportelli di informazione ambientale. L’iniziativa prevede l’installazione degli ecosportelli presso i punti informativi esistenti nelle diverse Circoscrizioni della città, con l’obiettivo di potenziare la raccolta differenziata e migliorare la qualità dei materiali riciclati.
La proposta, presentata dalla prima firmataria Ivana Garione (esponente dei Moderati), è stata approvata con 27 voti favorevoli su 27 consiglieri presenti. Tale provvedimento intende favorire una gestione più efficace dei rifiuti, rafforzando al contempo le pratiche di sostenibilità ambientale all’interno del territorio torinese.
Durante il dibattito in aula, il consigliere Silvio Viale, rappresentante della coalizione + Europa, Radicali Italiani, ha manifestato il proprio sostegno al provvedimento, suggerendo l’attivazione di uno sportello informativo anche presso Palazzo Civico. L’obiettivo era estendere l’iniziativa a un ulteriore ambito istituzionale, garantendo così una raccolta differenziata anche all’interno dell’edificio amministrativo.
Anche Pierlucio Firrao, membro di Torino Bellissima, ha espresso il proprio sostegno alla mozione, evidenziando l’importanza di introdurre misure analoghe all’interno del Municipio di Torino. Secondo il consigliere, un approccio integrato alla gestione dei rifiuti all’interno degli spazi istituzionali può rappresentare un esempio virtuoso di impegno ambientale e responsabilità sociale.
L’adozione di questa mozione segna un passo importante nella strategia della città per promuovere pratiche di gestione sostenibile dei rifiuti. Il progetto degli ecosportelli non si limita a fornire informazioni, ma mira a coinvolgere attivamente i cittadini nella raccolta differenziata, sensibilizzandoli sull’importanza di adottare comportamenti ecocompatibili nella vita quotidiana.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di interventi volti a migliorare il sistema di riciclo e a tutelare l’ambiente urbano, promuovendo una cultura della sostenibilità. Con la collaborazione tra le istituzioni locali e Amiat, Torino intende rafforzare la propria strategia di gestione ambientale e creare sinergie capaci di influenzare positivamente altri territori impegnati in percorsi analoghi.
L’attivazione degli ecosportelli rappresenta un’opportunità per la città di Torino: attraverso una comunicazione diretta e strumenti informativi mirati, l’iniziativa mira a incrementare la qualità della raccolta differenziata e a consolidare il modello di gestione sostenibile dei rifiuti, contribuendo in modo significativo alla tutela dell’ambiente e alla promozione di un futuro urbano più responsabile.