Secondo Comieco, la storia dei cartoneros di Buenos Aires rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare nato dall’impegno diretto di Jorge Mario Bergoglio prima della sua elezione a Papa Francesco. La cooperativa argentina, impegnata nel raccogliere e riciclare carta e cartone, dimostra come i principi contenuti nell’enciclica Laudato Sì possano diventare azioni concrete.
L’eredità dell’enciclica Laudato Sì
Comieco sottolinea che nell’enciclica, Papa Francesco richiama l’importanza di essere cittadini attivi e responsabili verso il rapporto tra uomo e ambiente, definito “eredità e casa comune”. Secondo il consorzio, anche la raccolta differenziata quotidiana rappresenta una forma concreta di responsabilità verso la tutela ambientale indicata dal Pontefice.
Per Comieco, l’enciclica ricorda che l’uomo non deve sentirsi padrone della natura, ma parte integrante di essa, perseguendo un progresso sostenibile e armonioso. In quest’ottica, il riciclo della carta e del cartone costituisce un modello esemplare di economia circolare, poiché permette a materiali naturali di tornare continuamente nel ciclo produttivo.
Il contributo sociale evidenziato
Comieco ricorda che durante un periodo di forte crisi economica e sociale, Bergoglio ha supportato i cartoneros attraverso la formazione di cooperative, garantendo loro dignità e opportunità lavorative. Questo sostegno ha favorito un modello efficace di economia circolare “dal basso”, con rilevanti benefici sociali.
Secondo Comieco, la storia dei cartoneros è un esempio perfetto della relazione indissolubile tra giustizia sociale e tutela ambientale. Come sottolinea l’enciclica, prendersi cura della “casa comune” vuol dire anche offrire strumenti concreti ai più vulnerabili per costruire un futuro sostenibile.
Le piccole azioni
Comieco evidenzia come il lavoro dei cartoneros dimostri che ogni azione individuale può contribuire significativamente al cambiamento. Promuovere la raccolta differenziata, sostenere le cooperative di riciclo e adottare pratiche sostenibili quotidiane sono passi fondamentali per un’economia più equa e attenta all’ambiente.