È la mobilità il tema dell’ultimo incontro di “Ambiente a tutto Tondo”

Si terrà il 18 febbraio 2021 alle 18.30 la sesta tavola rotonda organizzata dalla Casa dell’Ambiente di Torino. Sul tema della mobilità si confronteranno la Consulta Mobilità Ciclistica e Traffico, ISDE, greenTo e Club Monopattini Torino

Si terrà il 18 febbraio 2021 alle 18.30 la sesta tavola rotonda organizzata dalla Casa dell’Ambiente di Torino che vedrà i contributi di diversi attori del panorama torinese che si occupano di mobilità. I cittadini potranno conoscere e confrontarsi con i rappresentanti di associazioni che presenteranno le loro realtà, gli interventi volti a favorire la mobilità sostenibile a Torino, nonché il legame tra questa e la salute.

Interverranno:

modera la Casa dell’Ambiente.

Sarà possibile seguire la tavola rotonda virtuale tramite la pagina Facebook di “Casa dell’ambiente” a questo link. La durata indicativa è di 60 minuti per ciascun incontro.

Ambiente a Tutto TOndo

La Casa dell’Ambiente di Torino è un polo di cultura ambientale e della sostenibilità a tutto tondo. Il progetto nasce per essere, nel senso reale del termine, una “casa”: un luogo fisico in cui poter parlare di ambiente, uno spazio d’incontro per le realtà del territorio, realizzando la possibilità di costruire collaborazioni e partenariati.

Per impedire che l’emergenza attuale possa ostacolare tali possibilità di confronto, la Casa dell’Ambiente ha deciso di riprendere le proprie attività in modalità a distanza. La prima iniziativa on line proposta è una serie di tavole rotonde tra dicembre e febbraio, con due incontri mensili.

Questo ciclo di incontri verrà realizzato in modo da presentare le sfide, i progetti e le realtà del territorio torinese, affrontando sei tematiche: mobilità, inquinamento atmosferico, verde urbano, cittadinanza attiva, cibo e rifiuti.

L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini, con l’obiettivo di renderli più consapevoli della realtà in cui vivono, dando loro la possibilità di partecipare e condividere idee, dubbi e perplessità. Ogni incontro vedrà la partecipazione di tecnici ed esperti, associazioni ed enti attivi della società civile, con l’obiettivo di rispondere a due domande: Come la città sta affrontando le sfide ambientali? Cosa può fare ciascun cittadino per contribuire?

Articolo precedenteGli obiettivi di CO2 spingono le vendite di veicoli elettrici in Europa ma il mercato rischia di ristagnare fino al 2029
Articolo successivoProduzione rifiuti urbani 2019, Italia poco sotto la media Ue di 502 kg pro capite