Concorso Coripet 2025, riciclare bottiglie PET per vincere viaggi e premi esclusivi

Il Consorzio ha avviato il concorso nazionale per incentivare il riciclo delle bottiglie PET attraverso gli ecocompattatori presenti sul territorio italiano. L'iniziativa, attiva da alcune settimane, mette in palio voucher viaggio e vacanze internazionali, contribuendo alla promozione di pratiche sostenibili

Concorso Coripet 2025

Dal 1° aprile al 30 settembre 2025, Coripet propone il concorso nazionale “Il riciclo ti porta lontano”, attivo in tutta Italia. Al 22 aprile 2025, numerosi cittadini hanno già iniziato a partecipare conferendo le loro bottiglie in PET presso oltre 1.500 ecocompattatori distribuiti sul territorio.

Come partecipare al Concorso Coripet 2025

La partecipazione è semplice: è sufficiente scaricare l’applicazione mobile Coripet, disponibile su Android e iOS, registrarsi al progetto e accettare i termini e le condizioni. Gli utenti devono poi recarsi presso un ecocompattatore Coripet e inserire bottiglie in PET, provenienti esclusivamente da prodotti alimentari come acqua, succhi, tè, latte, olio e aceto. Ogni bottiglia correttamente conferita offre una possibilità di vincita.

Premi esclusivi per chi ricicla

Il concorso mette in palio 18 voucher del valore di 1.000 euro ciascuno, validi per viaggi organizzati dal Gruppo Alpitour, e 6 soggiorni settimanali per due persone in destinazioni come Kenya o Repubblica Dominicana.

Riciclare per un ambiente migliore

Con questa iniziativa, Coripet intende sensibilizzare i cittadini sull’importanza del riciclo e sulla necessità di ridurre l’utilizzo di plastica vergine, promuovendo la trasformazione delle bottiglie usate in nuovi prodotti.

Per conoscere nel dettaglio modalità e regolamento, è possibile consultare il sito ufficiale dell’iniziativa: www.ilriciclotiportalontano.it.

Articolo precedenteEPRO a Napoli, tre giorni di incontri sul riciclo e la circolarità della plastica in Europa
Articolo successivoNel 2024 le esportazioni di rifiuti riciclabili fuori dall’Ue sono diminuite