Comuni Ricicloni 2025, aperte le iscrizioni per il premio di Legambiente

L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, premia le amministrazioni locali che si distinguono nella gestione dei rifiuti, valorizzando il riciclo e l’uso di materiali recuperati. Possono candidarsi Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane, Consorzi e Gestori del servizio rifiuti, inviando i dati richiesti tramite le modalità previste. I riconoscimenti verranno assegnati in base alla quantità di rifiuti indifferenziati prodotti, con premi speciali attribuiti da diversi consorzi nazionali del settore. Le candidature resteranno aperte fino al 5 maggio 2025

Comuni Ricicloni 2025

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2025 di Comuni Ricicloni, l’iniziativa promossa da Legambiente, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, che riconosce l’impegno delle comunità locali nella gestione sostenibile dei rifiuti. Il premio valorizza i risultati ottenuti in termini di raccolta differenziata e riciclaggio, nonché l’adozione di pratiche di economia circolare negli acquisti di beni e servizi.

La partecipazione è aperta a Comuni, unioni di Comuni, Comunità montane, Consorzi di comuni e Gestori. Le candidature possono essere inviate dal 24 marzo al 5 maggio 2025. Si raccomanda la lettura del bando di partecipazione prima dell’invio della candidatura.

Le categorie premiate includono:

  • Comuni con meno di 5.000 abitanti
  • Comuni tra 5.000 e 15.000 abitanti
  • Comuni con più di 15.000 abitanti
  • Comuni capoluogo

Inoltre, sono previsti premi speciali assegnati da CONAI, Cial, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea, Biorepack, Cic, Conoe, Erion e The Food & Beverage Carton Alliance.

I Comuni devono inviare i dati di partecipazione tramite l’apposita scheda online. Consorzi di comuni, Comunità montane e Gestori devono utilizzare il file Excel fornito, senza apportare modifiche.

La valutazione si baserà sulla quantità di rifiuti indifferenziati prodotti, con un limite massimo di 75 Kg/ab/anno per accedere alle graduatorie.

Il termine ultimo per l’invio dei dati è fissato al 5 maggio 2025.

Articolo precedenteIl Pomodoro per la Ricerca, Fondazione Veronesi nelle piazze per l’oncologia pediatrica
Articolo successivoInvestire nell’energia solare: ecco come valorizzare terreni e proprietà