COMICON Napoli 2025, la sostenibilità ambientale protagonista con Corepla, Cial e Ricrea

La 25ª edizione del festival internazionale della cultura pop, in programma dal 1° al 4 maggio alla Mostra d'Oltremare, dedica spazio significativo ai temi del riciclo e della tutela ambientale attraverso laboratori didattici, esposizioni interattive e fumetti educativi

COMICON Napoli 2025

Comicon Napoli, International Pop Culture Festival, torna alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la sua 25ª edizione, confermandosi un appuntamento atteso dagli appassionati di fumetti, arte e cultura pop. Quest’anno il festival ospiterà circa venti percorsi espositivi, con mostre personali dedicate a figure influenti del settore, come il magister Tanino Liberatore e artisti riconosciuti a livello internazionale, tra cui Jon J. Muth, James Harren, Clément Lefèvre e il maestro giapponese Sakamoto.

Ambiente e sostenibilità: i temi centrali del Comicon Napoli

Anche quest’anno, grazie ai partner Cial, Corepla e Ricrea, il festival mette in primo piano l’importanza del riciclo e della sostenibilità ambientale. Dal 1° al 4 maggio, i visitatori potranno partecipare a numerose iniziative dedicate alla sensibilizzazione ambientale e all’educazione ecologica, con attività rivolte in particolare ai più giovani.

Casetta Corepla: educazione ambientale per i più piccoli

Nella rinnovata Area YOUNG verrà allestito uno spazio dedicato alla Casetta Corepla, laboratorio ludico-didattico interamente dedicato al tema del riciclo della plastica. L’iniziativa prevede quiz interattivi, giochi educativi e attività artistiche pensate per sensibilizzare i bambini sulle buone pratiche di raccolta differenziata e sull’importanza del riuso. I partecipanti avranno l’occasione di ricevere gadget realizzati in plastica riciclata, un modo concreto per avvicinarsi al tema del riciclo attraverso il divertimento e la creatività.

Mostra Recycle Rangers: avventure a fumetti per educare al riciclo

Dalla collaborazione tra Comicon e i consorzi Cial, Corepla e Ricrea, con il coinvolgimento della casa editrice Gigaciao e del fumettista The Sparker!, nasce la nuova avventura dei Recycle Rangers. Questi eroi, già apprezzati dal pubblico più giovane, tornano per insegnare il valore del riciclo attraverso una storia avvincente che vede i protagonisti affrontare minacce ambientali e lottare contro il demoniaco Lord Hura, simbolo delle cattive abitudini ambientali.

Nel nuovo episodio a fumetti presentato al festival, i Recycle Rangers devono fronteggiare un potente robot metallico che li costringerà a collaborare con un nuovo, enigmatico alleato, Silver Metal, il cui potere e ruolo saranno svelati nel corso della narrazione. Attraverso la trama coinvolgente e il dinamismo tipico dei fumetti, la storia intende sensibilizzare i lettori sui rischi derivanti dall’inquinamento e sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti.

Un evento che unisce divertimento e responsabilità sociale

Comicon Napoli si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama culturale italiano, unendo intrattenimento e responsabilità sociale. Le attività programmate mirano a coinvolgere il pubblico in maniera attiva, evidenziando come arte, cultura e divertimento possano essere veicoli efficaci per promuovere la sensibilità ecologica e l’impegno verso un futuro sostenibile.

In conclusione, l’edizione 2025 del Comicon Napoli rappresenta un’occasione importante per educare, sensibilizzare e divertirsi, ponendo le basi per una cultura ambientale sempre più diffusa e consapevole.

Articolo precedente‘Laudato Sì’, l’enciclica di Papa Francesco dedicata all’ecologia integrale
Articolo successivoEventi estremi, riscaldamento e poca decarbonizzazione: Italia sempre lontano da obiettivi climatici