Circolarità delle batterie: accordo tra Consiglio e Parlamento Ue sulle nuove norme

Venerdì 9 dicembre il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio sulle nuove norme di sostenibilità per le batterie e i rifiuti da batterie. Il provvedimento, per la prima volta, regolerà tutto il ciclo di vita di una batteria: ne stabilirà pertanto i requisiti di fine vita, compresi gli obiettivi e gli obblighi di raccolta, gli obiettivi per il recupero dei materiali e la responsabilità estesa del produttore. La proposta è in attesa di ottenere l'adozione formale in entrambe le istituzioni

Passi in avanti in Europa sulla legislazione che riguarda la circolarità di pile e accumulatori. Venerdì 9 dicembre il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio sulle nuove norme di sostenibilità per le batterie e i rifiuti da batterie. Il provvedimento, per la prima volta, regolerà tutto il ciclo di vita di una batteria: ne stabilirà pertanto i requisiti di fine vita, compresi gli obiettivi e gli obblighi di raccolta, gli obiettivi per il recupero dei materiali e la responsabilità estesa del produttore.

Si applicherà a tutte le batterie, comprese tutte le pile portatili di scarto, le batterie per veicoli elettrici, le batterie industriali, le batterie per avviamento, illuminazione e accensione (SLI), utilizzate principalmente per veicoli e macchinari, e le batterie per mezzi leggeri di trasporto, come biciclette elettriche e motorini.

La proposta è in attesa di ottenere l’adozione formale in entrambe le istituzioni. Presentata a fine 2020 dalla Commissione europea, una volta approvata andrà ad abrogare la norma vigente (2006/66/CE) in materia di rifiuti di pile e accumulatori.

Principali obiettivi e novità

Per i produttori l’accordo fissa obiettivi di raccolta dei rifiuti di batterie portatili al 63% entro la fine del 2027 e al 73% entro la fine del 2030 e introduce un obiettivo di raccolta dedicato ai rifiuti di batterie per mezzi di trasporto leggeri, al 51% entro la fine del 2028 e al 61% entro la fine del 2031.

Per il recupero del litio da rifiuti di batterie si pone il target del 50% entro il 2027 e dell’80% nel 2031, che può essere modificato mediante atti delegati in funzione degli sviluppi tecnologici e del mercato e della disponibilità del litio.

I colegislatori hanno inoltre concordato di fissare livelli minimi obbligatori di contenuto riciclato per batterie industriali, SLI e per veicoli elettrici. Questi sono inizialmente fissati al 16% per il cobalto, all’85% per il piombo, al 6% per il litio e al 6% per il nichel. Il regolamento stabilisce l’obbligo per le batterie di tenere una documentazione sul contenuto riciclato.

L’accordo fissa un obiettivo di efficienza di riciclaggio per le batterie al nichel-cadmio dell’80% entro il 2025 e altre batterie di scarto del 50% entro il 2025.

Prevede inoltre che le batterie portatili incorporate negli apparecchi siano rimovibili e sostituibili dall’utente finale, lasciando tempo sufficiente agli operatori per adattare la progettazione dei loro prodotti a tale requisito (42 mesi dopo l’entrata in vigore del regolamento). Si tratta di una disposizione importante per i consumatori, sottolinea l’Ue.

Il regolamento introdurrà anche requisiti di etichettatura e informazione sui componenti della batteria e sul contenuto riciclato e un “passaporto della batteria” elettronico e un codice QR.

Marian Jurečka, ministro ceco dell’ambiente
“Le batterie sono un elemento chiave del passaggio dell’UE verso modalità di trasporto a zero emissioni. Poiché la domanda di batterie crescerà di oltre dieci volte entro il 2030, dobbiamo assicurarci di avere abbastanza batterie e che siano sostenibili lungo le loro catene di approvvigionamento. Le nuove norme promuoveranno la competitività dell’industria europea e garantiranno che le batterie fuori uso vengano adeguatamente raccolte e riciclate in modo che i materiali utili vengano recuperati e le sostanze tossiche non vengano rilasciate nell’ambiente”.

Commissione Ue

La Commissione accoglie con favore l’accordo politico provvisorio raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio volto a rendere tutte le batterie immesse sul mercato dell’UE più sostenibili, circolari e sicure. “Nell’attuale contesto energetico, le nuove norme stabiliscono un quadro essenziale per promuovere l’ulteriore sviluppo di un’industria delle batterie sostenibile e competitiva, che sosterrà la transizione dell’Europa verso un’energia pulita e l’indipendenza dalle importazioni di carburante. Le batterie sono anche una tecnologia chiave che svolge un ruolo centrale nel promuovere la neutralità climatica dell’UE entro il 2050”.

Articolo precedenteAuto aziendali in Italia, T&E: ripensando la tassazione 600mila veicoli elettrici in più 
Articolo successivoConai: più imballaggi durante le feste, possibili picchi del 10%. L’importante è differenziarli