CinemAmbiente Junior 2025, aperte le iscrizioni per i cortometraggi ambientali scolastici

l progetto educativo rivolto alle scuole di ogni ordine e grado prevede la partecipazione a un concorso nazionale di cortometraggi, attività di visione collettiva in sala e online, e percorsi di educazione ambientale promossi da una rete di istituzioni culturali e scientifiche, con l’obiettivo di avvicinare studenti e insegnanti ai temi della sostenibilità attraverso il linguaggio del cinema

CinemAmbiente Junior 2025

Fino al 30 aprile 2025, le scuole primarie e secondarie italiane potranno partecipare alla sesta edizione del Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, iniziativa dedicata alla realizzazione di cortometraggi a tema ambientale. L’iscrizione è possibile tramite la compilazione dell’apposito modulo online sul sito ufficiale del Festival.

I corti candidati saranno valutati da una giuria di esperti, che selezionerà i progetti più rilevanti. I lavori scelti saranno premiati nell’ambito del Festival CinemAmbiente, tra i principali appuntamenti nazionali dedicati all’audiovisivo ambientale.

CinemAmbiente Junior rappresenta una delle sezioni del Festival CinemAmbiente, sviluppata nell’ambito delle attività educative e didattiche rivolte alle scuole. Il progetto nasce per promuovere la sensibilizzazione ambientale tra i giovani, stimolandone la creatività attraverso l’uso del linguaggio cinematografico.

L’edizione 2025 si articola in due percorsi:

  • Il Concorso nazionale per cortometraggi;
  • Un programma di proiezioni riservato agli istituti scolastici.

Il programma di proiezioni CinemAmbiente Junior, intitolato “Noi siamo Natura”, è rivolto alle Scuole dell’Infanzia, Primarie, e Secondarie di I e II grado. Le attività si svolgeranno sia in presenza, presso le sale cinematografiche torinesi, sia in streaming per le scuole di tutto il territorio nazionale. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione obbligatoria.

CinemAmbiente Junior 2025 fa parte del progetto “La Scuola in Prima Fila – Viaggio in Italia”, promosso dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. L’iniziativa rientra nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il progetto è sviluppato in collaborazione con enti e associazioni che operano nel campo della formazione ambientale e della sostenibilità, tra cui:

  • Achab Group
  • Arnica Progettazione Ambientale
  • ARPA Piemonte
  • CasaComune
  • EduIren
  • Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
  • MAcA – Museo A come Ambiente
  • Museo Regionale di Scienze Naturali
  • Slow Food

Per consultare il programma completo e accedere al modulo di iscrizione: Sito ufficiale di CinemAmbiente

Articolo precedentePaper Week 2025 a Verona, le iniziative per la differenziata di carta e cartone
Articolo successivoTrentino, la campagna di Comieco per differenziare correttamente i cartoni per bevande