Terzo appuntamento a Torino con CCC: Cibo = Cultura = Capitale, il progetto dell’associazione Eco dalle Città dedicato al legame tra cibo, multiculturalità e recupero alimentare a Porta Palazzo, il mercato più grande d’Europa. Dopo aver coinvolto diverse realtà interculturali e solidali della città, questa volta l’iniziativa vedrà protagoniste le comunità maliana e cinese, che guideranno i partecipanti in un percorso gastronomico intercontinentale.
L’appuntamento è per mercoledì 16 aprile, alle ore 19, presso i Bagni Pubblici di via Agliè, dove sar accompagnare sarà presente l’esperto gastronomico Vittorio Castellani, alias Chef Kumalé, figura nota per il suo impegno nella valorizzazione della gastronomia etnica e sostenibile.
Il programma dell’evento si apre alle ore 19 con l’incontro intitolato “MaliCina”, un momento di dialogo e approfondimento sul rapporto tra cucina, cultura e sostenibilità alimentare nei due paesi coinvolti. Interverranno lo stesso Chef Kumalé, Gu Ailian, presidente dell’associazione socio-culturale italo-cinese Zhisong, e Nouhoum Traore, presidente di Giguiya – Associazione per la Solidarietà e la Promozione della Cultura del Mali.
Alle ore 20.30, spazio alla convivialità con la cena solidale MaliCina, dove si potranno degustare specialità culinarie preparate direttamente dalle due comunità protagoniste dell’evento. La cena sarà a offerta libera, mentre l’incontro precedente è gratuito.
L’appuntamento è un’occasione per conoscere più da vicino due culture lontane geograficamente, ma presenti e attive nella realtà torinese. Il Mali, meno noto al grande pubblico italiano, e la Cina, spesso conosciuta superficialmente per alcune tipicità gastronomiche, presenteranno la profondità delle proprie tradizioni alimentari e il loro rapporto con la sostenibilità. Le comunità come la gastronomia possa diventare uno strumento di dialogo interculturale e promozione di pratiche alimentari attente alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi.
CCC: Cibo = Cultura = Capitale nasce con l’obiettivo di trasformare il mercato non solo in un luogo di commercio, ma in uno spazio di scambio culturale e sociale. Promosso da Eco dalle Città APS con Fondazione di Comunità Porta Palazzo, Le Fonderie Ozanam, M.A.I.S. Ong, Panacea Torino e con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, il progetto mira a sensibilizzare sui temi del dialogo interculturale, dell’inclusione sociale e del recupero alimentare, per una gestione più consapevole delle risorse.
Per partecipare all’evento è consigliata la prenotazione tramite Tel/WhatsApp al numero 3334372526 o via mail scrivendo a info@ecodallecitta.it.
Un’occasione per esplorare, condividere e apprendere attraverso l’esperienza gastronomica sostenibile delle comunità maliana e cinese a Torino.