Bottiglie di plastica, al via l’obbligo Ue sui tappi che non si staccano

Mercoledì 3 luglio 2024 entra in vigore l'obbligo europeo fissato dalla Direttiva SUP (2019/904) di dotare tutte le confezioni in plastica per bevande con capacità fino a 3 litri di tappi ancorati all'imballaggio, noti anche come "tethered cap". L'obiettivo della norma è quello di evitare il distacco del tappo dalla confezione, limitando la dispersione di plastica nell'ambiente

Mercoledì 3 luglio 2024 entra in vigore l’obbligo europeo fissato dalla Direttiva SUP (2019/904) di dotare tutte le confezioni in plastica per bevande con capacità fino a 3 litri di tappi ancorati all’imballaggio, noti anche come “tethered cap“. L’obiettivo della norma è quello di evitare il distacco del tappo dalla confezione, limitando la dispersione di plastica nell’ambiente.

“I tappi e i coperchi di plastica sono tra gli articoli di plastica monouso che si trovano più frequentemente sulle spiagge dell’Ue”, dice la Commissione europea nella direttiva, dal momento che sono tra i primi cinque oggetti trovati durante le operazioni di pulizia e monitoraggio dei rifiuti. Difficile stimare l’entità del danno che apportano all’ambiente, sia terrestre che marino, ma in più di trent’anni sono stati rinvenuti oltre 20 milioni di tappi e coperchi di bottiglia durante le attività di pulizia delle spiagge in tutto il mondo.

L’Italia ha recepito la direttiva europea con il Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196 che all’articolo 6 recita: “A decorrere dal 3 luglio 2024, i prodotti di plastica monouso elencati nella parte C dell’allegato i cui tappi e coperchi sono di plastica possono essere immessi sul mercato solo se i tappi e i coperchi restano attaccati ai contenitori per la durata dell’uso previsto del prodotto”.

I requisiti riguardano le bottiglie di plastica, ma anche gli “imballaggi compositi” come i cartoni del latte o del succo di frutta, ma non i contenitori in vetro. Gli Stati Ue dovrebbero riciclare fino al 90% di bottiglie di plastica monouso entro il 2029 (con un obiettivo intermedio del 77% entro il 2025).

Mentre la stretta entra in vigore in tutta Europa, Roma resta ‘osservata speciale’ sull’attuazione della direttiva: a fine maggio la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per non aver recepito “pienamente e correttamente” la direttiva e per aver violato gli obblighi previsti dalle norme sulla trasparenza del mercato unico. Bruxelles attende risposte entro fine luglio, oppure avanzerà sull’iter legale.

Articolo precedenteArenzano premiata per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio
Articolo successivoIl 4 luglio presentazione del “Patto per l’aria dei bambini e delle bambine”